• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1641 risultati
Tutti i risultati [1641]
Arti visive [984]
Biografie [929]
Religioni [52]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [26]
Archeologia [23]
Geografia [15]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

LAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] rimaneggiata con impronte venete: nell'interno, oltre a due ciborî in pietra di tipo romanico, si conservano alcuni dipinti: la pala d'altare con i Santi titolari, attribuita al Lanfranco, un'icone bizantina del sec. XVI, rivestita in lamina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOSTA (2)
Mostra Tutti

CINTRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] (circa 1500), trasformato nel secolo scorso, conserva una cappella con vòlte a rete, bella decorazione a maioliche e una pala d'altare firmata e datata di Nicola Chatranez con scene della vita di Maria, opera fra le più notevoli del Rinascimento in ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – CABO DA ROCA – RINASCIMENTO – PORTOGALLO – CAPITELLI

BECERRA, Gaspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, scultore ed architetto nato a Baeza (Andalusia) verso il 1520, morto a Madrid nel 1570. Della sua formazione non si sa altro, se non che venne in Italia verso il 1550. Visse nell'ambiente dei [...] dal B. Poco dopo il B. ritornò nella Spagna e si stabilì a Valladolid. Eseguì (1558-1560) la parte scultorea della pala d'altare per la cattedrale di Astorga. In quest'opera si rivela chiara l'imitazione di Michelangiolo. Nel 1562 il B. già lavorava ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – MUSEO DEL PRADO – GASPAR BECERRA – VENERDÌ SANTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECERRA, Gaspar (1)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Michele di Luca dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato circa il 1480, morto circa il 1542. Compare per la prima volta nella tavoletta firmata (1502) nella Pinacoteca di Bologna, col Transito della Vergine. Vi si ritrovano tipi di Ercole da Ferrara, [...] guadagnasse alcun poco uell'arte, la quale rimase d'ordine inferiore. Con questo quadro ha una stretta la data del 1517, non più esistenti; viene attribuita a lui la pala d'altare, già in S. Maria in Vado, ora nella pinacoteca dell'Ateneo ferrarese ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE I D'ESTE – PERUGINO – FERRARA – BERGAMO – BOLOGNA

PERGOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] del secolo XVIII, sono raccolti alcuni quadri, una statua di S. Secondo in altorilievo del sec. XV e una pala d'altare in terracotta robbiana del sec. XVI, proveniente dalla chiesa della Romita. Bibl.: Affreschi del Palazzolo, in Nuova Rivista misena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLA (2)
Mostra Tutti

SOEST

Enciclopedia Italiana (1936)

SOEST (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Vestfalia (nel distretto di Arnsberg), posta presso le pendici settentrionali del Haarstrang e nella parte orientale del Hellweg, in [...] di uguale altezza. Vi si notano vetrate gotiche, statue di apostoli di pietra, una pala d'altare del 1473, un altro altare con una Crocefissione del 1420-30, un altare intagliato del 1520 circa. La porta, Osthofentor, di stile gotico seriore, con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOEST (2)
Mostra Tutti

SAN CASCIANO in Val di Pesa

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] di Fra Bartolomeo. Nella chiesa di San Francesco è attribuita al faentino G. B. Utili una pala d'altare rappresentante la Madonna, S. Francesco e la Maddalena. Presso la compagnia del Suffragio un quadro con la Madonna e Gesù bambino di scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CASCIANO in Val di Pesa (1)
Mostra Tutti

NEROCCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEROCCIO . Neroccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi, pittore e scultore, nacque nel 1447 a Siena, e ivi morì nel 1500. Scolaro del Vecchietta, aveva messo su bottega già nel 1467 con Francesco di [...] Giorgio Martini, e con lui collaborò fino al 1475. Ricevette pagamenti dalla compagnia di S. Girolamo nel 1467 per una pala d'altare e nell'anno seguente per una statua in terracotta di S. Girolamo. Nel 1470 il comune di Siena gli allogò la statua di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEROCCIO (1)
Mostra Tutti

GRASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSE (A. T., 35-36) Louis GILLET * Cittadina della Francia, sottoprefettura del dipartimento delle Alpi Marittime. È un pittoresco centro, situato sul versante meridionale del Roquevignon, assai frequentato [...] contano 36 distillerie di essenze) e per la produzione dell'olio d'oliva, reputato il migliore della Francia. Conta 21.030 ab La Lavanda dei piedi (1756), oltre a un'eccellente pala d'altare, di dubbia attribuzione (Iacopo Durandi?) e buoni dipinti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSE (1)
Mostra Tutti

HOLBEIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBEIN, Hans (il Vecchio) Paul Ganz Pittore e disegnatore. Nacque ad Augusta probabilmente fra il 1460 e il 1470, morì nel 1524 a Isenheim in Alsazia. Padre e maestro di Ambrogio e del celebre H. H. [...] Weingarten del 1493) rivelano derivazioni dall'arte fiamminga. L'influenza è poi particolarmente vivace nella pala d'altare per i domenicani di Francoforte s. M. (1501). Forse il H. giunse in giovinezza sin nei Paesi Bassi; visitò certamente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLBEIN, Hans (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
pala¹
pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predèlla¹
predella1 predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali