Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] domini di terra della Repubblica veneziana tanto da poter essere definita "l’altra Venezia". La prima impresa fu la palad’altare per Alessandro Martinengo. L’opera, che doveva presentare una notevole cornice ed essere alta oltre otto metri, inaugura ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] sono anch'esse in rapporto con gli A.: il ritratto di Rodolfo IV (Vienna, Dom-und Diözesanmus.) e la palad'altare di Castel Tirolo (Innsbruck, Tiroler Landesmus. Ferdinandeum). Il ritratto a mezzo busto di Rodolfo potrebbe essere stato eseguito al ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] come un telero alla veneziana, incastonato nel soffitto ligneo; l’anno seguente, Gregorio XIII gli affidò la palad’altare della Crocifissione nella chiesa dei cappuccini a Frascati. Dal 1578 Muziano fu pagato mensilmente dal papa come responsabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] incarichi pubblici importanti fuori Firenze. Fra questi, la più rilevante è la commissione ricevuta da Atalanta Baglioni per una palad’altare per la chiesa di San Francesco al Prato a Perugia, in ricordo del figlio scomparso pochi anni prima. Nella ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...]
I più antichi dipinti su tavola sono rappresentati da figure di santi entro cornici trilobate che decoravano la palad'altare del monastero di Lögum, del 1325 ca. (Copenaghen, Nationalmus.). Tra le opere di epoca tardogotica vanno segnalate la ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Musée de la Chartreuse), di grande raffinatezza pittorica; al 1592-93 risale anche la Madonna con Bambino e santi (palad'altare frammentaria di cui non si conosce la provenienza) dell'Institute of Arts di Minneapolis. Datata 1597 è la Presentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] di Palazzo Mattei, dipinti sotto la direzione di Pietro Paolo Bonzi cortonese tra il 1622 e 1623, e della palad’altare raffigurante la Resurrezione di Cristo e di alcuni membri di casa Colonna commissionata da Filippo I Colonna, questa volta ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] documenti lo attesta nella città natale per risolvere problemi legati all’eredità materna (J.R. Baker, in M. di G. e la palad’altare…, pp. 125-127) e, sempre in questi anni, i serviti di Borgo San Sepolcro, forse sull’onda dell’enorme successo avuto ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] in S. Silvestro in Capite, interamente di mano del G. e considerata anch'essa una delle sue prove migliori. La palad'altare raffigura la Pentecoste, le laterali S. Giovanni battezza le folle e il Battesimo di Cristo. Nelle lunette, Paolo I riceve ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , figlio di Cosimo II, per cui realizzò per la chiesa dell'Annunziata a Firenze un'Assunzione e, nel 1671, la palad'altare di S. Filippo Benizzi; il granduca Cosimo III, committente della Madonna in gloria di S. Lucia alla Castellina (1682).
Il ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...