CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] il nuovo pontefice, per cui aveva già dipinto una tela con Sante martiri in S. Agnese fuori le Mura, gli commissionò la palad'altare con Cristo che appare a s. Martino per la chiesetta di S. Martinello alla Pietà (dal 1746 trasferita in S. Maria del ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] l’artista seppe pure rinunciare ai generi di pittura che erano allora i più considerati, la grande decorazione e la palad’altare, e preferì, alla casa-impresa che fu probabilmente di Vouet o che stavano allestendo per loro Gian Lorenzo Bernini e ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] mesa («montagna a pareti verticali con la cima appiattita»), poncho, rancho, rodeo, sierra, retablo (palad’altare), ria («insenatura caratteristica della costa della Galizia»), zaffarancio («preparazione al combattimento navale»), bareno («utensile ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] viaggiò di frequente tra le Marche e Roma, incrociando Perugia nel suo percorso. La Civica raccolta d’arte di Sassoferrato conserva una monumentale palad’altare con la Madonna col Bambino e i ss. Antonio abate e Filippo Neri proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...]
Il 14 febbraio 1625 gli fu allogata da parte dell’arcidiacono Pietro Niccolini, poi arcivescovo di Firenze dal 1632, una palad’altare con S. Nicola di Bari libera tre giovani condannati a morte per la chiesa di S. Simeone, ora in collezione privata ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] e Federico Barocci, ed entro il 1585 la palad’altare, perduta, per la villa di campagna di Guido Reni e la sua replica tra Madrid, Roma e Parigi, Roma 2012, ad ind.; O. D’Albo, in Museo Camuno di Breno. Guida ai dipinti, a cura di F. Piazza, Torino ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] le statue dei profeti Davide e Giobbe e il bassorilievo con la Vergine portata in cielo dagli angeli che funge da palad’altare nella cappella Arese in S. Vittore al Corpo, eretta dal 1669 al 1674 su progetto di Gerolamo Quadrio (Arese, 1975, p ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] per incisioni. È documentato (L. Crico, Lettere sulle belle arti trevigiane, Treviso 1833, p. 297)che l'artista dipinse una palad'altare destinata a una chiesa di Mestre e una natura morta, ma nessuna delle due è stata rintracciata. Un suo ritratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] nascosto, si fa strada la tendenza a spostare la decorazione sopra l’altare, nella sua parte posteriore. È questo forse l’atto di nascita del dossale o palad’altare, un pannello decorativo per lo più mobile, in metallo, legno, stoffa, pietra ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] la Passione, è rappresentata come una matrona con un turbante all'orientale; così appare raffigurata su un pannello della palad'altare del Maestro di Flémalle a Francoforte (Städelsches Kunstinst. und Städt. Gal.), dove il viso di Cristo è sereno ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...