MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] di S. Luca il 9 sett. 1788 dopo l'invio di "un quadro d'idea di una volta dipinta in un palazzo di Palermo" (Id., 1977,
Da poco restaurata e collocata nel sito originario è la palad'altare con la Crocifissione per l'oratorio dei Bianchi a Palermo ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] di New York), un altro rilievo per la stessa basilica, la Pietà (finito nel 1733: Schede Vesme), che serve da palad'altare per la cappella reale sotterranea. In questi stessi anni il C. eseguì per un nobile boemo, il cardinale Michele Federico ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] fitte le commissioni al pittore fino alla morte, tanto nel genere del ritratto quanto nella pittura devozionale e nella palad’altare. Si segnalano opere (quasi sempre firmate) precisamente datate al 1518 e al 1519 quali la Madonna col Bambino nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] e la Processione di s. Gregorio Magno a castel S. Angelo – e l’Isaia e S. Gregorio sull’arcone d’ingresso.
La palad’altare della cappella – perduta – con S. Gregorio Magno in preghiera, fu affidata ad Annibale Carracci, che la dovette eseguire negli ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] per qualche tempo: Giovan Battista Tiepolo, che aveva già eseguito gli affreschi, ricevette il saldo per la sua palad’altare nel 1748; Giovan Maria Morlaiter consegnò le ultime statue nel 1751.
La costruzione si ispira al Redentore di Palladio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] ); Cascina Brusada (presso Macignago): affreschi nell'oratorio. Cernusco sul Naviglio: villa Alari Visconti, oggi ospedale, cappella, palad'altare (cit. da G. Gussalli,Una villa lombarda..., in Emporium, XV[1901], p. 313, come di Isidoro Bianchi ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] del 1565 firma altri due contratti per la decorazione di una cappella in S. Caterina di Luccoli e l’esecuzione di una palad’altare per la chiesa di S. Benigno; nel luglio del 1566 si impegna a decorare una cappella in S. Nicolò del Boschetto.
Agli ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] la prima opera documentata del B. come e soggetto giorgionesco nello stile di Palma".
Firmata e datata 154 era la palad'altare oggi scomparsa, ma descritta dal Tassi, nella chiesa di Lonno. Frammenti di questa opera giovanile potrebbero essere il ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] , II, p. 20).
Nel 1664 il C. è padre per la quarta volta (Maria Giovanna). Nel 1665 data un'altra palad'altare, quella per la parrocchiale di Celle Ligure (tuttora conservatavi), raffigurante La Vergine che consegna il cilicio a s. Antonio, e, nella ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] – riconoscibile dalla puntura sanguinante sulla fronte – nella palad’altare della cappella di S. Maria della Libera, insieme , ad affrontare tutte le difficoltà della vita moderna. Anche fuori d’Italia: a Parigi una chiesa a lei dedicata si trova a ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...