LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] sono due le pale d'altare a lui attribuibili: una Madonna con Bambino e santi (Mantova, Palazzo ducale), solitamente assegnata a Francesco Francia, ma vicina allo stile del L. del secondo decennio del Cinquecento; e una pala ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] albergo (risultano perdute, tra le altre tele, le pale d'altare con S. Francesco che riceve le stigmate, l'Adorazione a Firenze: all'interno dell'edificio era conservata anche la pala con l'Immacolata Concezione, oggi dispersa (Matteoli, 1973).
Con ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] chiesastica di Pignoni, costituita da almeno trentuno pale d’altare che, in alcuni casi, rappresentano preziosi appigli cronologici ai quali ancorare le tele da cavalletto. Prossimo alla pala dell’Antella, forse risalente ai primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] sociale.
Cadono tra il 1590 e il 1595 le importanti pale d’altare con la Madonna in gloria e i ss. Brigida, Giovanni 1841, p. 188).
Entro la fine del Cinquecento si attestano la pala di Gargallo e l’interessante S. Giorgio e santi (Forlì, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] per l'"Arte dei depentori": si fornivano pale d'altare complete di accessori, gonfaloni per confraternite, affreschi proponeva l'ArsIan (1960, p. 23), ma nel 1529-33; la pala.della chiesa bassanese di S. Donato con La Madonna col Bambino in trono tra ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] frutto: la Gatti Perer (1966) propone di attribuirgli le pale d'altare del Battesimo di Gesù e dell'Assunta con i ss. Ambrogio più giovane pittore omonimo) avrebbe dipinto la pala dell'altar maggiore dell'oratorio della Confraternita; al medesimo ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] firma del pittore e la data 1603 si leggono su una paletta d'altare con la Madonna, il Bambino e i ss. Maria Maddalena, Francesco Spello. Tre anni più avanti firmava e datava una pala nella cattedrale di Amelia raffigurante la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] Gervasio e Protasio della parrocchiale di Bariano, la sua pala più ambiziosa per dimensioni e complessità di richiami, e anche degli anni precedenti, come per esempio accade nelle due pale d'altare per S. Giovanni Battista ad Aviatico, S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] ma dove un discreto consenso incontrarono le sue macchine d'altare dalle cornici intagliate e dorate, per le quali era Maria della Carità ad Ascoli (perduto). L'anno seguente dipinse la pala per le monache di S. Margherita ad Ascoli, per il pagamento ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] di S. Antonio della parrocchiale di S. Martino di Vezza d'Oglio in Valcamonica (Canevali, 1912). A detta del Ferrari (1960), nella stessa chiesa realizzò anche la pala dell'altare di S. Lucia con i Misteri del Rosario, la Madonna tra santi e due ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...