GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] di s. Luigi Gonzaga, pala eseguita su commissione di Carlo fin dal 21 maggio 1851 (Rivi, in Modelli d'arte e devozione, p. 263).
Per la formazione sottoquadro, con il Miracolo di s. Zita, per l'altare di S. Bartolomeo nella chiesa di S. Barbara. Nel ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] quando, nel dicembre 1560, s'impegnò a erigere un altare in pietra d'Istria (opera perduta), ornato da due colonne in marmo rosso Correr di Venezia, avrebbe poi fatto da cornice a una pala di Iacopo Tintoretto con la Trinità, di cui oggi resta solo ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] grande tavola menzionata nel 1859 da Vogel, destinata all'altare maggiore della cattedrale di S. Flaviano a Recanati e di Corraduccio; a questo pittore, d'altronde, Boskovits (1977) aveva in un primo momento attribuito la pala di Treia che F. Todini ( ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] Masegne, autori a Bologna dell’altare marmoreo di S. Francesco , Roma 1961, p. 582; R. Roli, La pala marmorea di San Francesco in Bologna, Bologna 1964, p Il cantiere di San Petronio (catal.), a cura di R. D’Amico - R. Grandi, Bologna 1987, pp. 135 s. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] da Ludovico Raspa per il proprio altare nella chiesa domenicana di S. ormai di concreta dipendenza da una pala di Lanino, quella datata 1543 Ferrari e gli inizi di Bernardino Lanino. Testimonianze d'archivio e documenti figurativi, ibid., pp. 14- ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] di S. Carlo del Castellaro, a sottoquadro del secondo altare di sinistra (Sossaj, 1841, p. 131), andò in p. 232; L. Righi Guerzoni, Il ritrovamento della pala di S. Cecilia di G. F., in Atti e memorie d. Deputaz. di st. patria per le antiche provv. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] ancona per l'altare di S. Bernardo, una tavola per l'altare della cappella di Rocco), aveva dipinto per i serviti una pala di forma ovale considerata miracolosa e oggetto dal 1250 alla fine del secolo XV, in Bollettino d'arte, IV (1910), 2-3, pp. 49- ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] e Martiri, Annunciazione, Assunzione; a un altare, in luogo della pala, Vergine con Bambino e ss. Silvestro e , S. Colomba e la pieve di Osoppo, Udine 1927, pp. 144, 147 s., 157; D. F., in Il Popolo del Friuli, 27 sett. 1933; G. Vale, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] collaborazione del M. per l'esecuzione del polittico per l'altare maggiore della chiesa di S. Agostino a Cesena (Scannelli, p da C. Volpe e da D. Benati (1992, p. 282; 2006, p. 51).
Immediatamente successiva alla pala per S. Giuseppe sembra essere l ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] nel 1614, affidarono al F. il completamento della pala per l'altare maggiore della loro chiesa, detta del Santuccio. , pp. 191, 303, 306 s.; M. Ciatti, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...