LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] ).
Le guide perugine documentano un'ampia attività del L. per la città e ricordano, come una delle sue opere migliori, la palad'altare della Madonna col Bambino e i ss. Giovannino, Cecilia e Filippo Neri (1688), già nell'oratorio dei Filippini e ora ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] e il C. riesce aggiudicatario del lavoro. La palad'altare. raffigurante S. Carlo Borromeo in preghiera davanti al un baldacchino dipinto dal C. nel 1649 e posto sopra l'altar maggiore della chiesa di S. Pietro a Monsindoli presso Siena, e ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] del cardinale Odoardo Farnese, coreggente del Ducato, gli vennero affidate la decorazione del presbiterio e l'esecuzione di una palad'altare in S. Antonino. Nel contratto, firmato nel giugno del 1624, l'artista si impegnava a concludere l'opera per ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] , ma eseguiti nel 1539 da un omonimo Girolamo.
Di una collaborazione con Giovanni Martini da Udine sarebbe testimonianza la palad'altare con S. Orsola tra le vergini (Tempestini, Tre schede venete), proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire a ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] di Torino di quell'anno. Nell'83 partecipò all'Esposizione di Roma col S. Andrea d'Avellino dipinto negli anni napoletani. Nel 1885 firmò la sua ultima palad'altare, il Ritorno delleMarie dal Calvario, in cui riprese un tema già trattato in un ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] S. Giuseppe dei Ruffi; la Madonna del Rosario di S. Angelo Le Fratte; l'Eterno Padre, unico elemento superstite di una palad'altare dedicata alla Madonna del Rosario per la chiesa dei Ss. Matteo e Margherita a Sicignano degli Alburni.
Tra le opere a ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] tra s. Luigi vescovo e la Temperanza,s. Andrea e la Giustizia, Ca' d'Oro di Venezia) e, per la figura di s. Francesco, al Bellini del Ca' d'Oro di Venezia).
Il fratello LucaAntonio aveva iniziato (doc. del 1510 in Rigoni) la palad'altare oggi nella ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] 'Albertina di Vienna [Fröhlich Bum, n. 670] e a Roma, in coll. privata). Poco dopo il 1608 il C. dipinse la palad'altare della cappella dei Lombardi in S. Maria in Via (disegno all'Albertina di Vienna: Fröhlich Bum, n. 280); anche gli affreschi e ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] documento dell'anno 1626 in relazione ad una palad'altare raffigurante la Crocifissione che la Compagnia laicale di S arte toscana, Siena 1873, p. 63; F. Brogi, Inv. gen. degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena 1897, p. 224; S. Borghesi-L. ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] in collaborazione con il pittore napoletano Pellegrino d'Isso, una palad'altare destinata alla chiesa di Monteforte, su data di morte del G. non è nota.
Fonti e Bibl.: C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 227; C. Celano, Notizie ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...