LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] , Parma, Modena e Milano (Zaist), della quale oggi, tuttavia, rimangono a testimonianza solo due modeste opere devozionali: la palad'altare, firmata, della parrocchiale di Samboceto nel Parmense (Fiori, 1995, p. 70), e l'altra, firmata e datata 1656 ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] , oggi dispersi, all'Esposizione nazionale di Firenze: S. Eligio in atto di ricevere le insegne vescovili (bozzetto per la palad'altare di Mussomeli), Ritratto di donna e S. Rosalia protettrice della città di Palermo che implora da Dio grazie e ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] mosaici per la chiesa di S. Croce al Flaminio a Roma (frontone della facciata e cappella di S. Giorgio), nel 1916eseguì la palad'altare con la Regina Apostolorum per il semin. di Bologna (commessagli da Benedetto XV) e, per la basilica di S. Croce a ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] di Procopio Serpotta, portata a termine entro il 1754. Un altro intervento in parte a lui riferito riguarda la palad'altare della cappella della Natività della chiesa francescana della Gancia di Palermo, già attribuita a Giacomo Serpotta (Meli, 1934 ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] di Tremestieri), in gran parte distrutte o attualmente irreperibili.
Sono documento della fase matura della sua attività la palad'altare raffigurante La presentazione di s. Filippo diacono (firmata e datata 1806), nella chiesa di S. Maria Latina di ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] Firenze, Museo Mediceo), derivandola da quella di Raffaello, per la serie aulica dei ritratti medicei; nel 1586 siglò e datò una palad'altare (Annunciazione)con predella nella chiesa di S. Maria dell'Umiltà a Pistoia, già creduta di A. Fei; nel 1587 ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] chiesa, con marmi policromi, dorature e un panneggio di stucco azzurro con motivi di gigli d'oro che ne incornicia l'ingresso; è della B. anche la palad'altare con S. Luigi; ma si tratta di un'opera alquanto fredda e convenzionale che contrasta ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] L'agricoltura che offre la materia prima all'industria) per la sede della Banca naz. dell'agricoltura di Ferrara e la palad'altare (S. Francesco e la sua opera) per la chiesa di S. Antonio in Predappio. Richiamato alle armi durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] convento delle monache camaldolesi di Poppi (Conti), mentre nella chiesa di S. Giavanni Evangelista a Pratovecchio esiste una sua palad'altare con l'Incoronazione della Vergine e santi. A Firenze si trovava infine, nella distrutta chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] già sul mercato antiquario di Roma, firmata e datata: "Gioseph Maceratensis faciebat, 1606". Firmata e datata 1610 è la palad'altare con la Decollazione di s. Giovanni Battista nella cappella dedicata al santo nel S. Giovarmi Decollato di Stroncone ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...