BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] nel 1609 - che fu da lui dotata di un altare in marmo e di una pala con S. Stefano di S. Legnani. La sua inclinazione nel 1681 eseguì, per la festa di s. Antonio, un'ancona d'altare per la chiesa del Giardino dei padri riformati. Non molto dopo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] affresco della Vergine, più tardi inserito nella pala dell'altare maggiore dipinta da P.P. Rubens, Maria del Pianto, Roma 1993, pp. 41, 91-96; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella - Chiesa Nuova, Roma 1995, pp. 21, 32, 62, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] tela in esame potrebbe pertanto collocarsi fra la pala della parrocchiale di Villa Seta e la paletta lombardo (catal.), Milano 1973, p. 20; F.M. Gobbo, Le pale d'altare del santuario della Madonna della Ghiara, in Un santuario e una città, Reggio ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] (Calenne).
A Roma gli vengono attribuite diverse pale d'altare in chiese situate perlopiù nel rione Monti, nel quale della scena raffigurante Cristo nell'orto; secondo Pio dipinse inoltre una pala con i Ss. Antonio e Francesco nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] Cracas, cit.) gli agostiniani scalzi gli commissionarono la pala dell'altare per la cappella di S. Anna nella loro Painting, Washington 1981, pp. 131 s.; S. Rudolph, Primato di D. Corvinella Roma del secondo Settecento, in Labirynthos, I (1982), 1 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] sorta di quadro dentro al quadro, come, per esempio, nella pala Ghedini dipinta nel 1497 per S. Giovanni in Monte a Bologna per i reggiani Stefano Fontanella e Alessandro Malaguzzi una tavola d'altare già assegnata a Bernardino Orsi (Monducci, pp. 237 ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] pp. 446 s.) altrettanto ricca è la produzione di pale d'altare destinate a Modena e ai territori limitrofi: oltre a una Vergine col Bambino datato 1633 (Ibid., palazzo comunale) e alla Pala del Voto (Ibid., chiesa del Voto), suo capolavoro datato ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] suore del convento di S. Giuliana per una pala dell'altare maggiore, in cuoio dorato, con l'immagine della E. Aleandri, Un affresco a Camerino e B. di Mariotto da Perugia, in Riv. d'arte, VI (1909), pp. 308-314; C. Astolfi, L'autore di un affresco a ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] prima fase dell'attività del C. va certamente ascritta la pala con la Deposizione di Cristo della Pinacoteca comunale di Cento, cui produzione, connotata di stilemi manieristici nelle pale d'altare, diviene dichiaratamente carraccesca (cfr. i disegni ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] conventuali, ed eseguì uno straordinario numero di pale d'altare ancora oggi disseminate nei piccoli centri della Val Il G. morì a Brescia il 27 sett. 1621, lasciando incompiuta una "pala di Santo Carlo", per la chiesa di Calcinato (Bianchi, p. 147). ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...