GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] partenopea (Sigismondo, Galante) e costituito da due pale d'altare, da due lunette e da una tela dal suo lungo soggiorno romano (Bongiovanni, 2002, p. 136).
In un momento prossimo alla pala di Villafrati, il G. dipinse sempre a Roma la Pietà e il S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] data che troviamo apposta sulla pala con Madonna e santi anticamente collocata al di sopra di un altare laterale di S. Maria degli in uso, abbia inviato da Venezia le sue pale d'altare rispondendo alle esigenze di una committenza di provincia che ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] fino al 1769, quando lo ritroviamo attivo a Monopoli (pala col Martirio dei cinque santi francescani, nella tribuna della Capecelatro a Taranto (1796), ma soprattutto serie di pale d'altare, tra le quali di principale impegno furono quelle della ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] testimoniava Pascoli, l'attività del G. si svolse anche con brevi parentesi nei luoghi d'origine. Intorno al 1650 dipinse il S. Antonio benedicente, pala dell'altare maggiore della chiesa perugina di S. Antonio; al 1660 risale l'esecuzione delle due ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] -perlacei, è fondamentale per la chiarificazione della personalità dell'artista. Tra le sue pale d'altare si ricordano le tre tavole per la Frauenkirche di Monaco, la pala della Visitazione nella chiesa di S. Maria della Fava a Venezia, un'altra con ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] paroliniani riscontrabili nel colore chiarissimo, è assegnabile una pala con Maria in gloria e s. Luigi in atto quale Cittadella (p. 237) ricordava che il G. aveva rifatto il quadro d'altare, raffigurante S. Pio V in ginocchio con il Bambino e i ss. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] quantità di altri dipinti, polittici e pale d'altare della Bergamasca, che ampliarono il catalogo del pittore esempio il gruppo del Redentore e angeli nella parte alta della pala di Alzano, che richiama modelli del primo Previtali - che, tuttavia ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] Lino in cui aveva realizzato gli ornati intorno alla pala dell'altare maggiore, opera di A. Busca, e attorno a , Notizia delle pitture, sculture e architetture… di tutte le più rinomate città d'Italia, II, Venezia 1777, pp. 3, 36; F. Fagnani, Per ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] il Marchetti (1959), in tre diversi tipi d'altare. Il primo comprende quelli costruiti espressamente per come artisti.
Francesco (nato il 10 febbr. 1619) firma una pala dipinta nella chiesa dell'Immacolata sopra Raveo: non si conosce l'anno ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] una tavola con una Crocifissione e santi sulla parete d'altare.
Il 3 aprile dell'anno successivo, però, venne Restano soltanto la pala con la Vergine e il Bambino, s. Pietro, una santa, s. Romualdo e s. Mustiola sul primo altare a destra dell'antico ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...