LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] a Castelnuovo Garfagnana e la pala con S. Nicolao a Villa in Lucca dal 753 al presente…, ad nomen; G.D. Mansi, Diario sagro antico, e moderno delle chiese 333; F. Sinibaldi, La vera storia dell'altare e del santo frate Giuseppe da Copertino nell' ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] quell'altare celebrava Gelder, pittore fiammingo alla corte estense, in Atti e mem. d. Deputazione di storia Patria per le antiche prov. modenesi, s. , Genova 1983, ad Ind.; M. Pirondini, in La pala di Sassuolo (catal.), Modena 1985, pp. 13 ss., 17 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] 1453 fu pagato per la «taula dell’altare grande» dei benedettini di S. Catervo in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la pieve di Ussita su commissione di Giovanni d’Angelo di Paolo. Il 13 dicembre di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] essi è rilevabile un contatto con Cola dell'Amatrice (pala di Campli del 1510). A questo momento va riferita S. Chiara d'Acquili e le decorazioni di due soffitti a cassettoni al piano nobile del castello cinquecentesco.
Nel 1556 l'altare maggiore di ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] S. Caterina d'Alessandria, si trovano sulla controfacciata e una, S. Mauro che battezza gli storpi, sull'altare della quinta . Angelo a Nilo, ma forse da posticipare e da accostare alla pala con S. Francesca Romana in Monteoliveto, è una tela con la ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] soprattutto in relazione con la pala Ansidei, oggi nella National anche l'architettura dell'altare e dell'arcone soprastante. pp. 234-236, 395 s.; M. Salmi, T. Barnabei..., in Boll. d'arte, III (1923-24), pp. 168-70; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] ). Il contratto prevedeva la ristrutturazione dell’altare, con la commissione di una nuova pala, e un finanziamento annuo di 10 e storia, XII (2004), pp. 401-422; L. Collarile, G.D. P., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] : l'11 gennaio ricevette la commissione per la pala dell'altar maggiore per il duomo di Motta di Livenza con , 200, 240 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, (1648), a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 155-160, 188; M. Boschini, La carta ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] ed è stato ipotizzato che Antonio Stabile, che firmò nel 1569 la pala di Tramutola, fosse stato alunno del G. (ibid.).
Il 26 giugno l'ancona dell'altare maggiore per la chiesa dell'Annunziata in Napoli, forse una Crocifissione (D'Addosio). Con questo ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] di costume appaiono particolarmente ricercati.
Nel 1748 consegnò la pala per un altare della chiesa di S. Maurelio, con i Ss. tratta ancora di un ritratto celebrativo in cui il colore d'impronta veneta e la ricercatezza nelle vesti si sovrappone ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...