DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] con quella attuale, della pala dipinta da Filippino Lippi per e che nel 1492 compiva intorno all'altare della badia fiorentina lavori in seguito andati . 1757, p. LXI; IX, ibid. 1761, p.84;D.M. Manni, Ragionamento istor. sovra i carri che si conducono ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] , Giovanni Battista, aveva licenziato una pala per l'altare della cappella; mentre il fratello Nicola .: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Milano 1831, p. 96; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] , lo incaricava della doratura dell'ancona fatta per l'altare della compagnia (che le fonti antiche dicono opera di marzo 1549 il D. è però ancora pagato per la tela di copertura della pala (ibid.). Nulla rimane dell'intervento del D. dopo l'incendio ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] dicembre 1552 gli fu commissionata la pala con i Ss. Andrea, Bartolomeo, le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. A. Nesi, B. P., il Bronzino e l’altare della Madonna delle Grazie nel duomo di Pisa, in Arte ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Valois e Diego di Alcalà (Brescia, S. Francesco d’Assisi) – già sull’altare voluto da Camillo Coradelli nel testamento del 1690 (Begni Romualdo (Ospitaletto, S. Giacomo Maggiore) è forse la pala che Paglia (1960, p. 102) descrisse nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Assunta fra un trionfo d'angeli e la pala con S. Chiara per il convento delle Suore Tavelli. È del B. la pala con la Madonna a Ravenna il 30 marzo 1752.
Opere: Paliotti, ancone di altari, copie o restauri di quadri, ritratti di cardinali legati, ecc ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] loro maggiori imprese pittoriche: la pala per la cappella Pucci nell' collaborazione dei due fratelli, una cintura d'argento con incrostazioni d'oro per il vescovo di Pistoia, Compagnia di S. Zelone, per l'altare del Corpus Domini nel duomo pistoiese. ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] in cui i suoi discendenti dovettero occuparsi di una pala per l'altare maggiore di S. Verdiana a Firenze, non portata G., in Art in America, IX (1921), pp. 148-155, 233-240; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters…, London 1928, pp. 114 s.; ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] dell’Annunciazione ancora in situ sull’altare, mentre con Prospero da Piazzola, a quando i tre firmarono la pala della cappella Gattamelata al Santo Salmazo - G. Ericani, Padova 2002 (in partic. D. Banzato, Jacopo da Montagnana La vicenda critica, pp. ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] a quella fonte); l' "arco d'entrata" in S. Antonio al Ponte alla Carraia; la tavola per l'altar maggiore della Certosa, eseguita, a dipinta certamente a Pisa, potrebbero essere la bellissima pala del Kestner Museum di Hannover, pienamente fiorentina ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...