GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Santo a Padova, eseguita per l'altare di S. Bernardino su commissione degli . 163). All'inizio del terzo decennio va collocata la pala con S. Francesco fra i ss. Antonio Abate e ai primi anni Quaranta (con il Giardino d'Amore e la Morte di s. Pietro ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] . 40-42; E. Arslan, Vicenza,I, Le chiese (Catalogo delle cose d’arte e di antichità d’Italia), Roma 1956, passim; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano restaurata pala dell’“Immacolata” di C. P., l’omonima confraternita e il suo altare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] s. Giovanni (perduta) sull'altare della sagrestia del duomo di Modena A. Venturi, 1888).
Anche la pala dei musei di Berlino (cat. 1182 252; G. Gruyer,L'art ferrarais a l'époque des Princes d'Este, Paris 1897, v. Indici; A. Venturi,Ilmaestro del ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...]
Si tratta dell'ancona che cinge la pala di G. B. Tiepolo sull'altare maggiore con Santi vescovi, una santa monaca 35, 69 (per Carlo, Domenico e Giorgio); Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia: Brescia,a cura di A. Morassi, Roma 1939, p ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] capoluogo lombardo durante il sec. XVIII; e la più tarda pala con Gloria delle ss. Agata, Apollonia, Lucia non citata dal collocata oggi sull'altare della seconda cappella sinistra di S. Maria del Carmine.
Nella prima il D. dimostra d'aver guardato ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] riguardante la cappella dell'altare maggiore della chiesa di della chiesa di S. Maria, solo la pala esposta nella Galleria nazionale dell'Umbria permette di 692; F. Santi, Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] di S. Maria del Patrocinio - dove due opere di pittura, la pala di S. Cattaneo ed un ex-voto del Savanni furono eseguite su suo sia stato maestro.
D'altra parte, se si trovasse conferma documentaria che le statuine dell'altare del SS. Sacramento ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] santi Pietro e Paolo per l’altare maggiore della parrocchiale di Tiser e Este. Nel 1867 realizzò una grande pala lignea con la Crocifissione per la Besarel (1829-1902) storia e arte di una bottega d’intaglio in Veneto (catal., Belluno-Forno di Zoldo) a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] 27).
Si tratta di una pala ambiziosa, che alterna brani molto felici centinati ancora in loco del medesimo altare di S. Biagio con S. Michele 626; M. Chiarini, Crescenzio Onofri a Firenze, in Bollettino d'arte, LII (1967), pp. 30-32, figg. 64- ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] la pala della Natività con il donatore Cesare de' Majo, posta sulla parete del presbiterio dietro l'altare maggiore XVIII (1964), pp. 76-94; G. Galante Garrone, in Opere d'arte a Vercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968-1976 (catal ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...