CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] e ricco mercante di Lucca"; l'altare del Buonvisi, cui aveva dato principio e "che dippoi d'Ambrogio Pucci per la sua morte Quest'ultima tuttavia resta una libera versione del C. della pala del Vecchietta che fu portata a Lucca nel 1481da Neroccio de ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] libro.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel], Notizia d'opere del disegno, a cura di Th. von Frimmel, Wien (attribuisce la copia del progetto del C. per la pala del 1466 a uno sconosciuto L. Brida); Id., L'altare grande di Donatello al Santo, in Il Santo, n ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] di N. è dunque la pala commissionata dal preposito Werner per la ambone e montata sopra l'altare della crociera, assunse l'aspetto The Pelican History of Art, 36), Harmondsworth 1972; D. Kötzsche, Nikolaus von Verdun und die Kölner Goldschmiedekunst ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] a Roma con la sua famiglia fino al 1754, come testimoniano gli stati d'anime della parrocchia di S. Maria in Via Lata nei quali i sempre a Roma, una pala con S. Urbano, s. Chiara, la Vergine e angeli, eseguita per l'altare maggiore della chiesa di S ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] chiesa di S. Silvestro; una pala con S. Antonio di Padova a basso un angelo con un giglio", sull'altare della sacrestia nella distrutta chiesa di S. Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia d. arte, XII (1980), pp. 97 s.; Id., La ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] ligure da Boni" (Ghio, 1990, p. 722).
Rientrato a Genova "carico d'onori", il G. dipinse "uno stanzin […] in Casa Cambiaggio (Cambiaso) in S. Francesco a Chiavari e la pala con la Vocazione di s. Pietro nel primo altare a destra della basilica di S. ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] p. 341) che per primo lo ha segnalato, è stato fin qui identificato con la pala "fatta del 1600" del D. che fino alle spoliazioni napoleoniche era indicata su un altare laterale di S. Giovanni della Beverara a Verona: ma, a parte la stessa datazione ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] cui si abbia notizia è la realizzazione della pala per l’altare concesso nel 1594 dal capitolo della chiesa dei York 1944, p. 192; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia, II, Opere d’arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 149 s.; A. Niero, La ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] ebbe forse conoscenza anche attraverso la pala di Alvise posta sull'altare maggiore della chiesa dei Battuti di of painting, XVII, The Hague 1935, p. 480; F. Valcanover, Mostra d'arte antica a Belluno (catal.), Belluno 1950, pp. 23 s. (anche per ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] di Francesco Vivaldi, opera di Michele d'Aria per il Banco di S. quando stimava con Giuliano Brenta una pala lasciata incompiuta da Vincenzo Foppa nel 1498 che lo impegnava a realizzare un altare, senza altra specificazione, per Antonio Arduino ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...