GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] 1466 nell'atto di allogazione a Giovanni di Stefano e Francesco d'Antonio del reliquiario della testa di s. Caterina per i frati altare rivela maggiore finezza esecutiva ed è concepito come una grande cornice destinata ad accogliere la splendida pala ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] della chiesa di S. Martino Vescovo e per la pala di S. Aniello tra i ss. Pietro e Biagio identificato con il polittico dell'altare maggiore. L'opera, poco II, Napoli 1742, pp. 124-127; G. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] un S. Nicolò da Bari, pala realizzata per la chiesa ciminnese di S nella tomba di famiglia presso l'altare di Nostra Signora di Libera Inferni S. Caronia, Palermo 1966, pp. 155 s.; D. Ciccarelli, Miniature inedite di Santo Gigante, in O Theologos ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] Antonio da Padova e Antonio abate. Il 15 nov. 1580 il D. venne pagato per aver decorato il tabernacolo, oggi perduto, della . 15 s.; M. Murer, Ruprecht Potsch scultore e pittore dell'altare e pala della chiesa di Rocca Pietore, Belluno 1977, p. 69; F. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] della duchessa Benedetta; la sua versatilità in questo genere d'interventi, anche minuti, è testimoniata dal fatto che, ancora Hannover della pala raffigurante la Resurrezione di Cristo realizzata da Pellegrini e destinata all'altare maggiore. Egli ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] nel quale dipinge un tabernacolo per l'altare della Confraternita di S. Francesco a Perugia Giovan Battista Caporali stima la grande pala dipinta da Lattanzio Pagani, in la lezione raffaellesca, forse tenendo d'occhio anche la pittura fiorentina ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] altare della terza cappella nella navata sinistra di S. Paolo Maggiore a Napoli.
Partendo da questa pala , Napoli 1669, pp. 9-20, 28 s.; Id., Aggiunte a F. C., in Rass. d'arte, I(1972), 1, p. 24; M. Rotili; L'arte del Cinquecento nel Regno di ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] datarsi il S. Giobbe sul secondo altare della chiesa omonima a Venezia ( troviamo citato per il restauro della pala di M. Basaiti con S. S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII-XVIII-XIX, Roma 1970, p ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] da lui fatto per la chiesa di S. Teodoro (Biasutti, 1973, Note d'archivio…). L'opera è stata identificata nella pala coi Ss. Filippo Neri, Isidoro e Apollonia posta su un altare laterale della parrocchiale di Trevignano (Bergamini, 1995, p. 69). Sull ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] ed una pala con la Madonna con il Bambino, s. Giuseppe e s. Anna, già collocata nel quinto altare a destra della L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino s.d. [1968], pp. 69, 90; N. Gabrielli, Racconigi, Torino 1972, ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...