FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] allievi del Passignano - che da Firenze inviò la pala per l'altare maggiore - portare avanti un lavoro di équipe, diretta Bibl. Riccardiana, ms. 2712, c. 133).
Due pale d'altare, firmate e datate 1606, costituiscono un ulteriore punto di partenza per ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] pittore meno dotato l'esecuzione della pala dell'altare maggiore. Rimane comunque un'impresa -54; A.V. Moschini, Il Coli e il G. a S. Giorgio Maggiore, in Bollettino d'arte, XXX (1936), pp. 306-318; R. Wittkower, Art and architecture in Italy. 1600 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] eseguì anche tele per alcune chiese del territorio umbro, tra cui la pala della Madonna col Bambino e i ss. Filippo, Giacomo e Atanasio (Viterbo), firmata e datata 1791 (Faldi), e le pale d'altare, pure firmate e datate, per la chiesa dei minoriti di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] s.). Di qualche anno più tarda è l’ultima grande tavola d’altare per Siena, il Battesimo di Cristo già nel battistero e oggi versato l’ultimo pagamento, stavolta a entrambi, e la pala terminata fu stimata da Domenico Beccafumi e da un altro pittore ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] fra i quali altare, gradini, tabernacolo e cornice della pala del monastero di Rosate e l'altare della parrocchiale di A Giacomo è attribuito (Carminati, Maironi) il paliotto d'altare della parrocchiale di Spirano, composto da un medaglione ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] con la locale Scuola dei pellicciai per terminare la pala destinata al loro altare nella chiesa di S. Nicolò. Cominciato da Pier Venti. I tentativi, tuttavia, di ascrivergli altre pale d'altare nelle quali riecheggia una certa consonanza con la tela ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] , se ne propone una datazione posteriore a quella della pala di S. Erasmo.
Queste le uniche opere certe. Per la storta delle belle arti in Treviso. Intorno ad una tavola d'altare nella chiesa di S. Leonardo in Treviso... Memoria letta all'Ateneo di ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] secondo lavoro per Nova Ponente dipingendo, nella chiesa di S. Agata, la pala con la Madonna, il Bambino e le ss. Agata e Lucia, il rappresentativa. Ai nuovi modi sono improntate le due pale d'altare per la parrocchiale di S. Nicolò a Egna (nelle ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] alcune tipologie fisionomiche delle Madonne col Bambino delle pale d'altare di M. e la composizione di paesaggi "umbro 113) - verso il 1492-93.
Non è possibile stabilire se la pala fu realizzata a Roma, oppure già in Piemonte. Comunque sia, il dipinto ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] della Ss. Trinità, andata distrutta. Poco più tardi eseguì la pala con S. Filippo che porge aiuto a un naufrago per la S. Trinita a Firenze, firmato e datato 1714, e una tavola d’altare, dispersa, con l’Annunciazione per la chiesa di S. Iacopo dei ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...