DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , minutaro n. 7 [1505-07]).
La notizia riportata dal Vesme che in quello stesso 1505 un Battista Bossi milanese dipinse una palad'altare con Madonna e santi per il monastero di S. Maria del Popolo a Milano, da eseguirsi in analogia a quella già ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] il decentramento delle successive commissioni. Già nel giugno del 1437 i frati di S. Agostino di Asciano gli allogavano una palad'altare da condursi in trentasei mesi (dell'opera mancano ulteriori notizie: Pope-Hennessy, 1944, p. 114 n. 22). Firmata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] pieghe e profondità degli eleganti panneggi delle figure che sembrano colloquiare con i due santi dipinti da Masolino nella palad'altare destinata alla basilica di S. Maria Maggiore a Roma, anch'essi conservati a Filadelfia. In queste opere compare ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] morto con le Marie e l'Assunta con alcuni santi.
Nel 1520, col Bugiardini, stimò una palad'altare di Iacopo del Sellaio, e nel 1524 le vetrate del duomo d'Arezzo, fornite dal Marcillat. Nel 1521eseguì, per Mario di Niccolò Beltramini, la Pietà con i ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] da' Ponti Rossi con pastori che danzano, ed altre figure che camminano.
Fra le sue opere di carattere sacro è nota la palad'altare con la Natività della Vergine, realizzata per la chiesa di S. Marta a Napoli (Galante).
Nel 1845, il G. è documentato ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] . Martino a Palse (Bonelli - Casadio, p. 25; Goi, 1985, p. 192).
Per S. Martino a Socchieve G. dipinse una palad'altare che lasciò incompleta alla morte e che venne terminata dal genero, tale Bernardino tintore, della cui produzione pittorica non si ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] e l'elegante contrapposto di movimenti delle figure, soprattutto nel S.Trancesco della palad'altare.
Verso la metà dell'ultimo decennio del secolo il D. era ormai un pittore affermato e richiesto per numerose commissioni, anche pubbliche; nel ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] mediazione della committenza sui contenuti dei quadri, complementare alle conoscenze orali e visive tesaurizzate dall'artista. La palad'altare, nella formula della piramide gerarchica, coi santi a fare da tramite compositivo e ideale tra committenza ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] tappezzieri affidata al Beaumont.
Intanto il pittore è attivo per le chiese del Piemonte: nel 1740 gli è saldata la palad'altare rappresentante la Beata di Chantal e s. Francesco di Sales per il monastero della Visitazione di Pinerolo (Archivio del ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] che B. abbandonò di nuovo la sua città, assumendo lavori a San Gimignano e a Pisa. Prima di partire dipinse una palad'altare per la Compagnia della purificazione presso S. Marco, datata 23 ott. 1461, conservata oggi nella National Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...