PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] ricondotto all’intervento di più artisti sotto la guida di Allori, che eseguì la palad’altare, nel quale a Pieroni spetterebbero alcune figure di Santi (Bastogi, 2012, pp. 41-45). D’altro canto è proprio tra il 1589 e il 1590, che sembrano diradare ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] del G., che il 6 apr. 1614 si impegnò a realizzare gratuitamente - invece di versare un contributo in denaro - una palad'altare destinata alla chiesa dell'Accademia di S. Luca (Lafranconi); tale "tributo in natura", al quale si sottoposero anche i ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] inizi del XV.
Oltre a un gran numero di immagini devozionali, Pellegrino dipinse diverse opere monumentali. Della sua palad’altare più importante, giuntaci frammentaria, resta oggi la Vergine Assunta con i ss. Leonardo, Benedetto, Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] l'ospedale di S. Maria della Scala che era stata del Vecchietta e acquistò dai suoi eredi una palad'altare in rilievo ligneo commissionatagli da una chiesa lucchese o della Lucchesia, da tempo identificata con quella raffigurante il Seppellimento ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] nella galleria di palazzo Chigi ad Ariccia, un tempo nella collezione Lemme, datato 1735.
Nel marzo del 1734 Pesci consegnò la palad’altare con la Vergine, S. Gioacchino e S. Anna per S. Giuseppe alla Lungara, dove era attivo anche l’amico Rusconi ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] miracoli della Vergine e del Battista, per le quali ricevette un compenso di 160 ducati, quanto delle perdute palad'altare e altre tavole della chiesa, di soggetti non specificati. Il contesto operativo offrì all'artista l'opportunità di aggiornarsi ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Giovanni Antonio Boltraffio, al quale l’anno successivo, insieme con Laura, moglie del fratello Francesco, diede l’incarico di eseguire una palad’altare per la cappella di famiglia, nella chiesa di S. Maria della Misericordia a Bologna.
La tavola ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] e per il Martirio di s. Tecla nel transetto settentrionale, pittura, quest'ultima, registrata nel 1671 da Santagostino come palad'altare (secondo Arslan, l'opera fu eseguita soltanto nel 1595, benché commissionata nel 1591). È inoltre da ricordare l ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] futuro collaboratore in Germania. Nel 1685, per la cappella di S. Carlo al Sabione in Rossa, nei Grigioni, eseguì una palad'altare con la Madonna del Rosario tra i ss. Carlo e Domenico, firmata e datata. Sempre nei Grigioni, intorno al 1686, portò ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] di S. Pietro di Campagna a Luino, oggi non più in loco, mentre si può con una certa cautela attribuire al pittore la palad'altare con la Madonna del Carmelo e i ss. Giovanni Battista e Francesco, datata 1647 e attribuita a scuola lombarda (cfr. P ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...