LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] e la Via Crucis della chiesa di Valmalenco.
Nel 1753, grazie alla mediazione di Paravicini, ottenne la commissione della palad'altare con la Beata Vergine appare a s. Gerolamo Emiliani per il collegio Gallio dei padri somaschi di Como.
Quasi ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] che il F. si sia recato a Firenze, sia perché dagli Stati d'anime di S. Susanna non risulta nel 1704 la sua presenza a F. nel 1727, su disegno del Pozzi, con gli affreschi e la palad'altare di N. Berrettoni nella cappella di S. Anna in S. Maria di ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] nel refettorio del convento cappuccino di Bivona. A datata 1754 la grande palad'altare della chiesa dei cappuccini di Nicastro con la Madonna degli Angeli, s. Francesco d'Assisi e papa Innocenzo III, di forte impronta batoniana, commissionatagli da ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Bosco per la parrocchiale di Azzone di Scalve; nel 1949, il Battesimo di Cristo per la parrocchiale di Fiobbio; nel 1955, la palad'altare per la chiesa di Casaprofessa, vicino a Palermo; e nel 1957, il S. Martino e il povero per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] della consistenza delle commissioni - nel 1689 lavorava nel castello di Roudnice decorando due sale e la cappella, dove dipinse la palad'altare con una Natività - in quel periodo decise di far venire la famiglia in Boemia e di stabilirvisi. Nel 1690 ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] et civilia Riperiae, edito a Salò da Lantoni, apponendovi la firma "Doino F." in basso a sinistra; vi è rappresentata una palad'altare con La Trinità, la Madonna, s. Ercolano e s. Carlo e in basso l'allegoria della Giustizia (mm 233 × 150). Il ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] il principe Giulio Torlonia gli affidò il compito di eseguire la pala con Il martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di 1901 la principessa Ludovica Borghese gli commissionò una palad’altare raffigurante S. Rita da Cascia, che fu ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] del 1783 e in parte rifatti nel 1790 da G. Paladino, andarono completamente distrutti nel 1908, insieme ad una grande palad'altare con S. Silvia.
Dal 1725 al 1728 il F., sempre con Paolo, era impegnato a Palermo nell'esecuzione degli affreschi ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] datano fra il 1770 e il '71 le tele per la cappella del beato Bernardo nella chiesa dei cappuccini di Burgio e la palad'altare nella chiesa dei cappuccini di Castronovo, in Sicilia.
Nel 1777 il F. si recò in Toscana per interessamento di padre Luigi ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] -Trombetta a Pontassieve gli affreschi raffiguranti le gesta di eroine toscane (1864); a S. Martino a Scopeto, oltre la palad'altare La Vergine del Carmine (1857), cinque affreschi sulle pareti della navata e del coro riproducenti le Storie di s ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...