LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] di A. Sacchi, la Visione di s. Romualdo, palad'altare della omonima chiesa romana, oggi alla Pinacoteca vaticana.
Le da Padova, opera firmata e datata che riprende in forma semplificata una pala di Ferri per la chiesa dei Ss. Gregorio e Antonino a ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] e le anime del purgatorio della chiesa madre di Gesso, mentre l'ultima sua opera citata dal Susinno è la perduta palad'altare raffigurante S. Anna, la Vergine col Bambino, s. Giuseppe e s. Gioacchino per la parrocchia di S. Leonardo.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] il 1700 (Pampalone, p. 74) e il 1704 (Ferraris, 1986, p. 275).
Sicuramente al 1697 risale invece il compimento della palad'altare con la Conversione di s. Paolo, per la chiesa di S. Giovanni Battista, detta anche dell'Ospedale, a Velletri. Recenti ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] di J., corrispondente al settimo-nono decennio, ove traspare la ripresa della maniera di Simone Martini, sono ascrivibili una palad'altare con la Madonna della Misericordia, appartenente un tempo alla Compagnia del Corpus Domini di Pienza e ora nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] S. Spirito in Sassia. Riferibile a questi anni è pure la decorazione con scene mitologiche in palazzo Cesi e la palad'altare con la Crocifissione della cappella Cesi nella chiesa di S. Cecilia ad Acquasparta (Sapori, p. 283).
Sempre Baglione indica ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] dai carmelitani al nuovo governatore della Marca e futuro cardinale Giovan Girolamo Albani. Alla mano del G. è stata attribuita la palad'altare con la Madonna il Bambino e i ss. Girolamo e Nicola da Tolentino, il ritratto del Cardinal Albani e le ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] 0728 e dopo) è la parte principale della decorazione della chiesa dei Ss.Andrea e Lucia a Ripoli (Cascina): oltre alla palad'altare col Martirio di s. Andrea, quattro storie di santi pisani in tele per traverso: S. Bona che riceve lo Spirito Santo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] e scene della Vita della Vergine.
Il riferimento dominante di questi affreschi è la pittura dell'ultimo Reni autore della palad'altare della stessa cappella, oggi al Musée des beaux-arts di Lione, anche se, a conferma della felice ricettività dell ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo (Tassi, I, pp. 136 s.). Qui, nella cappella cosiddetta del Voto, ancora oggi si trovano la palad'altare con la Madonna in gloria con il Bambino e i ss. Rocco e Sebastiano, firmata con la sigla "J.P.L." e per ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] dagli artisti bolognesi, in questo caso abbinate alla precedente frequentazione della bottega piolesca.
Firmata e datata 1721 è la palad’altare con S. Francesco ha la visione dell’ampolla miracolosa (Genova, chiesa della Ss. Concezione e Padre Santo ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...