DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] una ripresa pedissequa e vuota di moduli vittorieschi, utilizzati come topoi compositivi svuotati di contenuto. La palad'altare in pietra d'Istria (cm 260 × 120), proveniente dalla distrutta chiesa delle Vignole, reca per esteso la firma dello ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Pietro in S. Vitale per un gonfalone, oggi disperso (Zani, p. 170).
Forse nello stesso anno gli fu commissionata la palad'altare con l'Assunzione della Vergine per la parrocchiale di S. Maria Assunta a Santa Maria Rezzonico, dove tuttora si conserva ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Galluzzo, oggi perduta, in sostituzione di una palad'altare di Antonio Veneziano distrutta in un incendio; l Gardens, Firenze 1972, pp. 24, 61; L. Baldini Giusti, Grotticina di Madama, in Boll. d'arte, s. 6, LXIV (1979), pp. 93, 96 s. n. 5, figg. 23 ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] Bacco e dalla Baccante (Torino, giardino della Villa della Regina: quivi è pure un bel bustoritratto di Donna).
Seguono: la palad'altare a rilievo in S. Filippo di Mondovì con la Vergine in gloria ed il santo titolare, che presenta rimembranze di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] detto il Tribolo. Un disegno appartenente a questo gruppo è stato infine riconosciuto da Pinelli come preparatorio per la palad'altare proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Città di Castello, raffigurante la Vergine con il Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] più tardi, avrebbe realizzato per la stessa committenza una Nascita del Battista, ispirata alla Natività della Vergine, la celebrata palad'altare che Rutilio aveva eseguito nel 1625 per la chiesa senese di S. Maria dei Servi.
La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] sostituita nel 1623 con una tela di Francesco Curradi, di cui si è persa ogni traccia.
Nel 1623 il G. firmò la palad'altare con l'Annunciazione per la chiesa di S. Maria a Gello, località nei pressi di Pistoia, dove rispetto alle opere precedenti si ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] pubblico risale al 1836, quando, su commissione dei padri filippini, eseguì il Miracolo del beato Sebastiano Valfré a uno storpio, palad'altare per la chiesa di S. Ignazio all'Olivella di Palermo.
Di quest'opera fece, qualche anno più tardi, una ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] la palad'altare nella cappella di S. Gaetano (Civai, p. 105 n. 168), e l'anno seguente eseguì la bella palad'altare con S M. Chiarini - S. Padovani, Firenze 1993, pp. 73-76). D'altra parte, la grande affinità del G. con lo stile già neoclassico ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] Braida alla propria parte di lavoro per una palad’altare commissionata da Tommaso de Ferrari (Alizeri, 1874 del 1513, in La Casana, IV (1988), pp. 30-33; A. Di Lorenzo, D. P., in Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...