Pittore (Venezia 1712 - ivi 1794). Allievo e seguace di G. B. Piazzetta, eseguì numerosi quadri di genere (Pastorale, Amburgo, Kunsthalle; Pollivendola, Torino, Galleria Sabauda; Ragazzo con flauto, Venezia, [...] Ca' Rezzonico); tra i quadri d'altare è notevole la pala della chiesa della Pietà con un Miracolo di s. Spiridione, che denuncia un avvicinamento all'arte di G. B. Tiepolo. Tra i quadri di soggetto storico, La continenza di Scipione (Padova, Museo ...
Leggi Tutto
Pittore (Trento 1589 - ivi 1657). Attivo prevalentemente in Trentino, tra il 1623 e il 1629 lavorò presso la corte di Innsbruck dove le fonti lo ricordano artista affermato. Autore di grandi apparati effimeri, [...] lasciò diverse pale d'altare dal tono corsivo e didascalico (pala di S. Rocco, 1630, chiesa di Calavino; pala di S. Bartolomeo, 1650, Villazzano, chiesa omonima). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] navate e, a partire dal 1552, furono eseguite dieci pale d'altare per le nuove cappelle laterali. In questi lavori furono coinvolti, del G., che nel 1538 gli aveva commissionato una pala raffigurante l'Assunzione di Maria per la chiesa dell'abbazia ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di sopra della Maestà di Duccio di Buoninsegna, pala dell'altare maggiore. Piero risulta attestato a Lucca già nel 4 ag. 1415, il compenso totale di J. venne portato a 2400 fiorini d'oro.
Nonostante gli anticipi che furono versati a J. (uno, di 100 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] . Tra le sue opere giovanili si ricorda la pala dell'altare maggiore della chiesa della Madonna del Sasso a Fossombrone 1708 si recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e lì collaborò all'allestimento dell ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] drappo e in origine dunque sul fondo di uno scrigno d’altare, che appaiono, pur nella conservazione sofferta, rispondenti allo anni Novanta, ove è evidente il prototipo iconografico della Pala Bottigella di Foppa (Bonsanti, 1990); una piccola Madonna ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] e stampe degli Uffizi, n. inv. 286E). Poco dopo, l’altra pala con la Madonna col Bambino e santi, collocata nel 1493 (Cavazzini, 1997 Geronimus, 2006, pp. 276-279) si susseguirono pale d’altare che la critica ha a volte ritenuto segno di un’ ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] colà per opere di scuola ferrarese.
Stilisticamente affini alla pala di Malcesine per certe asprezze del segno e la rigidità decennio del secolo possono essere collocate due importanti pale d'altare. La prima è l'Adorazione del Bambino detta " ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] parte nella chiesa di S. Maria di Ne, mentre la pala marmorea è attualmente sulla facciata di palazzo Rocca a Chiavari). , pp. 59, 61; F. Lamera, La scultura per la "macchina" d'altare, ibid., pp. 108 s., 201; E. Parma Armani, Riedificazioni e nuove ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] cristianità sembra essere il substrato per le tante eloquenti pale d'altare che il G. dipinse sicuro e forte del suo la fama del pittore: su operazioni da gran teatro barocco come la pala di Medicina (chiesa di S. Mamante) col Cristo in gloria e ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...