NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] abitazioni, limitate però ad aree più ristrette. Alcune di queste, come le primitive dimore trogloditiche e quelle erette su palafitte, appaiono legate a particolari condizioni d'ambiente; altre invece, come le case a terrazza e i cristalli sudanesi ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] spinetica. I pochi saggi di accertamento finora praticati denunciano caratteristiche struttive assai modeste: abitazioni lignee su palafitte di fondazione, e insulae urbane con vie d'acqua tracciate secondo schemi ortogonali. Particolarmente notevole ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] lungo la quale il costo sia variabile in funzione dell'elemento che si considera; la memoria La inflessione laterale delle palafitte di fondazione, ibid., pp. 569-75, è importante per la dimostrazione di come il Benabeuq avesse errato dicendo che ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] 26 m, lunghezza 8,5 km, larghezza media 1,5 km ca.). Fu importante centro di vita preistorica, con numerose palafitte e torbiere. Notevole la stazione dell’isola Virginia, con continuità di insediamento umano dal Neolitico al Bronzo.
Provincia di V ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] con il bilanciere e a vela, economia basata sulla pesca e sull’agricoltura, vestiario minimo in fibre vegetali, capanne su palafitte con tetto a spioventi, sfruttamento dell’osso, delle conchiglie e dei denti di squalo per le armi e gli attrezzi ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] SO. nella Boemia attraverso l'Elba e a occidente verso Francoforte attraverso la Turingia. Il luogo era paludoso (case su palafitte) e nel complesso poco favorevole, perché lontano da fiumi navigabili, ma forniva invece buone condizioni di difesa, in ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] , Atti del Convegno internazionale di studi, Trieste 2007, a cura di R. Auriemma, S. Karinja, Trieste2008; Pfahlbauten/Palafittes/Palafitte/Pile dwellings/Kolišča, a cura di P. Suter, H. Schlichtherle, Bern 2009; A. Frigerio, L’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] in gran parte da un lago (4,8 × 1,5 km.), nel quale si rinvennero tracce di abitazioni preistoriche su palafitte.
La contea esercita una funzione importantissima come centro di distribuzione d'acqua potabile. Nella valle di Elan, presso il confine ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] nei prodotti dell'industria vascolare. Nella ceramica dell'Italia settentrionale domina un gusto decorativo giunto ad affermarsi nelle palafitte transpadane e nelle terremare per una serie di apporti successivi dall'Europa centrale, che si vale di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] margine delle Prealpi e nella pianura padana e nelle "terremare" del Cremonese e dell'Emilia. Altri attribuisce invece le palafitte a nuove genti - italiche - scese per passi delle Alpi Centrali. In tempi posteriori ancora, durante l'età del bronzo ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...