Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Pianura Padana a sud del Po, nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza), molto vicina a quella delle palafitte e degli abitati arginati, il tipo prevalente di abitato è a pianta quadrangolare con argine e fossato. Nell'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] interesse turistico notevole: le case assiepate sulle rive della Loira, i palazzi del quai de la Fosse, le case su palafitte dell'isola Feydeau coi balconi in ferro battuto, le pittoresche abitazioni del quartiere Sainte-Croix, la cattedrale, i suoi ...
Leggi Tutto
. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] secolare, doloroso pellegrinaggio. Egli ordinò pertanto che si cominciasse a costruire, quale stabile dimora, una città su palafitte nel lago più grande, unita con dighe alla terra ferma, città che si chiamò Tenochtitlán, che significherebbe "città ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] sul terreno, introducendo nello scavo i metodi rigorosi delle scienze naturali. Sono da ricordare: gli studî sulle palafitte dei laghi della Germania settentrionale (1869), sulle urne a figura umana della Pomerania (1870), sui diversi tipi ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] ’Europa alpina e subalpina si diffonde, dal Neolitico sino a tutta l’Età del Bronzo, un tipo di abitazione su palafitte, legato a esigenze di sussistenza e di difesa. Le abitazioni poggiano su un impalcato aereo oppure su una travatura con funzione ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] tra il muro di cinta, la torre e il palazzo, fu costruita solo successivamente, come attestano l'alzato e le fondazioni su palafitte. L'ambiente al piano terreno era diviso in due navate, di tre campate, con copertura a crociera nervata su colonne e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] il selciato romano del Foro, i ruderi d'un edificio antichissimo fra il tempio di Augusto e il palazzo comunale, resti di palafitte sotto il selciato romano a port'Aurea.
Il C., costretto a duri orari di lavoro per conciliare i doveri d'ufficio con ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] 18 marzo 1860.
Archeologia
L’origine di R. non è stata determinata con esattezza, anche se è documentata la presenza di un abitato su palafitte (5°-4° sec. a.C.).
L’oppidum romano si incuneava fra il corso del Padenna e di un suo affluente, cinto di ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] .
All'importanza della sua situazione geografica la città, probabilmente sorta sulle reliquie di un villaggio preistorico costruito su palafitte, per opera forse dei Romani o dei Celti, che la dissero Singidunum, deve il non essere ma tramontata ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Nonostante l'aspetto classicheggiante di queste urne, non è ammissibile derivarne i motivi ornamentali dalla ceramica prodotta nell'età delle palafitte svizzere o dai motivi greci e italici dei secoli VIII e VII, che essi precedono di circa 700 anni ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...