L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] di derivazione centro-meridionale.
Le abitazioni del tipo descritto da Vitruvio (I, 4, 11; II, 9, 11) sorgevano su palafitte. Tuttora irrisolta è la questione cir ca il contributo eventualmente dato da A. all’affermazione dell’atrio tuscanico (Vitr ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] riguardo agli effetti delle piene straordinarie del 1882 e 1896, studiando le condizioni di resistenza delle fondazioni a palafitte. Di questi studi fece oggetto di una memoria, Sulle condizioni di resistenza del ponte metallico di Valdobbiadene sul ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] il suo capo aveva muso corto, fronte larga e scatola cranica relativamente alta. Non risulta che nell'età delle palafitte si trovassero in Europa altre razze di cani, specialmente alani e veltri.
Mentre i documenti che riguardano le razze canine ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] la forma usuale è data dalla casa rettangolare di legno o di bambù costruita su palafitte sopra il terreno o, più raramente, sull'acqua. La casa su palafitte a pianta rotonda è rara (Engano, Nicobar), come pure le costruzioni al livello del terreno ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] rossi, violacei o blu scuri; pruneauliana con frutti allungati blu-nerastri o più raramente gialli, da seccare.
Nelle palafitte della Svizzera, Savoia e Delfinato si sono trovati noccioli di prugne. I Greci col nome di προῦμνον indicavano soprattutto ...
Leggi Tutto
PNEUMATICI, UTENSILI
Carlo Merkel
. Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] , ma di maggiori dimensioni, per ridurre in pezzi grossi blocchi di calcestruzzo, ecc.; esso serve pure per affondamento di palafitte. Vi sono ancora le ribaditrici ad arco e quelle rotative. Queste ultime hanno il doppio movimento a percussione e ...
Leggi Tutto
LARICE (lat. scient. Larix)
Adriano FIORI
Nome di un genere di Pinacee che Linneo riuniva ai Pinus, ma che i botanici posteriori hanno considerato come distinto. Dai pini i larici facilmente si distinguono, [...] color rosso-sangue, che si presta anche per mobili. Gli usi più frequenti del larice sono per costruzioni edilizie, palafitte, costruzioni stradali, sostegni per condutture elettriche, ecc. Nell'Appennino e in genere in località basse e più calde il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] siccità, che, producendo un abbassamento del livello delle acque del lago di Zurigo, lasciò scoperti tronchi di palafitte fin allora insospettate. Ma, accanto alla accurata indagine personale sul terreno, portando attenzione a ogni possibile indizio ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di A. Stoppani, di P. Lioy, di P. P. Martinati, di G. Ranchet, di C. Marinoni e di altri, per le palafitte, le torbiere e altre antichità dell'Italia settentrionale. Se poi aggiungiamo le illustrazioni di G. Nicolucci, delle armi e utensili di pietra ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] lacustri, che traevano dall'acqua la loro naturale difesa, ricordiamo tra queste fortificazioni le terramare, specie di palafitte all'asciutto, stazioni quadrilatere palificate cinte di argine e di fossa: l'argine di terra era internamente rinforzato ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...