SANTOS (A. T., 157-18)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] un vecchio progetto dell'ingegnere inglese W. M. Roberts, venne costruita una prima serie di banchine in muratura, poggiate su palafitte, tra il vecchio ponte della ferrovia di San Paolo e lo sbocco della Rua Braz Cubas, prolungate più tardi fino ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di Maliq II in Albania. Nell’ambito del Neolitico medio si colloca anche l’insediamento di Dunavec I, il più antico abitato su palafitte dei Balcani datato, sulla base del 14C, a 4830±20 anni a.C.
La cultura di Č. condivide alcuni elementi con la ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] le testimonianze di una ancor più giovane Età del Bronzo, che in Italia si manifestò con la cultura delle palafitte arginate, o terremare, della valle Padana, riconosciute a partire dal 186o. I rinvenimenti di Hallstatt in Austria (1846), di ...
Leggi Tutto
AVETTA, Carlo
Giuseppe Lusina
Nato a Torino il 13 marzo 1861, compì gli studi universitari a Roma, e vi fu poi assunto come assistente nell'Istituto botanico; qui rimase fino alla sua chiamata alla [...] alla Flora parmense, ibid., p. 164; Nuova specie di Chara, ibid., pp. 229-235; Avanzi vegetali rinvenuti nella terra di palafitte di Parma, in Ann. di Botan., VII(1909), pp. 709-712.
Bibl.: C. Cappelletti, C. A. (1861-1941). Notizie necrologiche ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] pianura o quelle scendenti alla pianura facilitavano i trasporti; la Dalmazia, che per le vie del mare riforniva la Serenissima di palafitte per i suoi palazzi o di alberi e di tavole per le sue navi; e l'Erzegovina stessa, che dava legname alla ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] età dei metalli e più precisamente all'età del bronzo, perché la città possa dirsi costituita. Essa compare con le palafitte (v.) dell'Europa centrale ed alpina, e con le terramare (v.) italiche, entità topograficamente ben definite, chiuse come sono ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] lingua, al gruppo Chibcha, sono costituite dai discendenti dei Barbacoa della costa colombiana meridionale, che vivevano in villaggi su palafitte, e dai Chocó (v.) del bacino dell'Atrato e della costa più settentrionale del Pacifico, che si spingono ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] . La costa, eccettuata l'insenatura del Bacino di Arcachon (v. gironda), è assolutamente rettilinea e orlata di dune, fissate da pini e palafitte. La loro massa va crescendo da N. a S., la larghezza varia tra gli 8 e i 9 km. e l'altezza media ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] spioventi molto inclinato, che dietro arrivava fino a terra e davanti era sostenuto da una serie di pali; abitazioni su palafitte servivano come case speciali per uomini, e nella piazza principale del villaggio era situata la casa per le feste su una ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] France, Parigi 1955; G. Bataille, Lascaux, ou la naissance de l'art, Genova 1955; K. Keller Tarnuzzer, Le raffigurazioni di palafitte in Val Camonica, in Sibrium, II, 1955; F. Jordá Cerdá, Sobre la edad solutrense de algunas pinturas de la cueva de ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...