LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] del lago Onega, il numeroso inventano della necropoli neolitica dell'Isola dei Cervi (Olenij Ostrov) e del villaggio a palafitte della cultura di Šigir negli Urali. Insieme ad essi si conservano alcuni oggetti in bronzo, penetrati nella zona boscosa ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] base a molteplici considerazioni tipologiche; del resto il m. a N delle Alpi ha un suo precedente nella ceramica delle palafitte svizzere appartenenti all'età dei Campi di Urne. Il Merhart, che ha messo in rilievo i numerosi elementi culturali comuni ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] ; per impedire l’avvicinarsi di unità navali nemiche, il mare costiero era stato disseminato di banchi di mine, di palafitte minate, con mine anticarro e antiuomo sulle spiagge. Alla prova dei fatti non resisté alla strategia anglo-americana.
Altre ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] parte delle regioni di cultura lusaziana, che si difende dagl'invasori nei castelli e nelle stazioni su paludi e palafitte. Un'altra popolazione baltica si può distinguere nella Polonia nord-orientale, dove al principio dell'età del ferro nasce ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] la loro base economica nel lavoro agricolo. Abitano villaggi formati di capanne quadrangolari ben costruite; posseggono granai su palafitte, sono esperti nell'arte figulina. Mentre la caccia e la pesca non disimpegnano una funzione importante, essi ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] di Ch. Lenormand (1880-1890); il Casino Municipale (1880), sintesi di elementi greco-romani; la Jetée-Promenade, su palafitte, tentativo di evocazione orientale. Il Museo Masséna conserva importanti pale della primitiva scuola nizzarda (sec. XV-XVI ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] di pietre da fucile trovò da fare imitando le armi preistoriche di selce, venute di moda dopo la scoperta delle palafitte svizzere. Discreti modellatori, verso il 1880, creavano invece a Parigi le terrecotte d'Asia Minore (figg. 4,6), che oggi ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] da ampî specchi d'acqua frastagliati e parzialmente contornati da "barene"; in parte sono difese da arginature spesso protette da palafitte e anche da gettate di pietrame. La chiusura viene completata lungo le "barene" dai cosiddetti "paré", da una ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] rete dei radar e resa praticamente difficile da banchi di torpedini, possibilmente magnetiche ed acustiche, da ostruzioni con palafitte minate e con mine anticarro e antiuomo sulla spiaggia, anche nella previsione che la costa fosse raggiunta, per ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] e і tavoloni esistenti sul fondo del lago indicano la presenza, in tempi ancora non precisabili, di abitazioni costruite su palafitte о su semplici terreni bonificati. Anche durante la civiltà laziale, in età arcaica e repubblicana le sponde del lago ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...