• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [30]
Storia [17]
Arti visive [16]
Archeologia [12]
Letteratura [7]
Mitologia [3]
Religioni [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Opere e protagonisti [2]

GATTILUSIO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Giuliano Enrico Basso Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] cugino Gian Galeazzo Fregoso, capitano di Savona, con una lettera con la quale incaricava Gian Galeazzo, marito di Costanza di Palamede Gattilusio, di gestire i contatti con il G. per convincerlo a entrare al servizio di Genova, nonché a restituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teatri e teatrini di automi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] di resa. A questo proposito egli narra tutto lo svolgimento della vicenda di Nauplio, che per vendicare la morte del figlio Palamede, ucciso da Ulisse, fa naufragare la flotta dei Greci sugli scogli. La storia è ricca di effetti speciali: le porte ... Leggi Tutto

Zenone di Elea

Dizionario di filosofia (2009)

Zenone di Elea Filosofo (5° sec. a.C.). Discepolo di Parmenide, nacque – come il maestro – a Elea, l’od. Velia dei Romani (Salerno) e fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola eleatica. Apollodoro [...] di «inventore della dialettica», riconosciutogli da Artistotele (framm. 65 Rose) mentre Platone (Fedro, 261 d) lo definì «Palamede eleate», alludendo all’eroe omerico celebre per le sue invenzioni. Lo stesso procedimento sembra essere alla base anche ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – REDUCTIO AD ABSURDUM – SCUOLA ELEATICA – DIOGENE LAERZIO – SESTO EMPIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenone di Elea (3)
Mostra Tutti

Bruto, Lucio Grunio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruto, Lucio Grunio Manlio Pastore Stocchi Secondo la tradizione fu l'anima della rivolta popolare contro Tarquinio il Superbo, e dopo la cacciata del re e l'istituzione della repubblica venne eletto [...] . d. " XIX [1911] 150), secondo cui sarebbe B. lo spirto del cerchio di Giuda di If IX 27 (v. CINNA; ERITÓN; LUCIFERO; PALAMEDE). Bibl. - H.T. Silverstein, On the Genesi: of ‛ De Monarchia ' II v, in " Speculum " XIII (1938) 326-349; C. T. Davis, D ... Leggi Tutto

EUPHRANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor) G. Bendinelli Floriani Squarciapino Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] Troia e aggioga un bove e un cavallo, e insieme dei palliati pensierosi e uno stratego che ripone la spada, cioè Palamede (Plin., Nat. hist., xxxv, 129; Lucian., De domo, 30). Plinio, nel ricordarlo come pittore, riporta anche il giudizio della sua ... Leggi Tutto

La filosofia e altre forme di sapienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia e altre forme di sapienza Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] da Leontini, di cui sopravvivono due componimenti “epidittici”, ossia “dimostrativi” dell’abilità del loro autore. La Difesa di Palamede, l’eroe greco fatto condannare da Odisseo con una falsa accusa di tradimento, è un’orazione giudiziaria fittizia ... Leggi Tutto

AGAMENNONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Atreo; secondo l'Iliade, capo supremo degli Achei contro Troia. Sulla sua contesa con Achille e poi sulla riconciliazione v. achille e omero. Agamennone è dipinto diversamente nelle diverse parti [...] morale. Quanta parte A. avesse secondo le Ciprie negli episodî dell'abbandono di Filottete (v.) e dell'uccisione di Palamede (v.), è difficile dire. Ma odiosamente egli si comporta anche secondo la recente Piccola Iliade nella contesa tra Aiace e ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA ILIADE – CLITENNESTRA – PELOPONNESO – CONCUBINATO – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAMENNONE (2)
Mostra Tutti

Automata

Enciclopedia on line

Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] . La storia che Erone rappresenta, anch’essa tradizionale, è quella di Nauplio, il quale per vendicare la morte del figlio Palamede, avvenuta per colpa di Ulisse, fece naufragare sulle rocce la flotta dei Greci, di ritorno da Troia, facendo falsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ERONE DI ALESSANDRIA – AULO GELLIO – ARISTOTELE – ARCHITRAVE – MATEMATICA

CANOVA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] monumento di Maria Cristina (Vienna, chiesa degli Agostiniani), modella la tomba dell'Alfieri, per Santa Croce di Firenze, il Palamede (Cadenabbia, villa Carlotta), spedisce a Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da due anni e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIANNANTONIO SELVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] , fortunatamente conservata, è piena di lagnanze talvolta assai amare; con buone parole il re Renato, Giovanni, nonché Palamede di Forbin lo invitarono a pazientare; talvolta gli venne versato un piccolo acconto, ma la mancanza di guadagno era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali