• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [20]
Geografia [10]
Europa [9]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto [4]
Religioni [4]

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] la scissione tra Alto e Basso Reno. Mentre il Barbarossa conquista l'Alto Reno e crea per un suo fratellastro il Palatinato Renano (1156), il Basso Reno, capeggiato da Colonia, si volge all'Inghilterra e alla morte di Enrico VI promuove l'elezione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

SPIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Delio CANTIMORI * Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] 'un quieto centro di provincia, anche se è il capoluogo del Palatinato. Asse principale della città è la Maximilianstrasse, che ha inizio davanti dal commercio di vino e frutta, prodotti nel bassopiano renano. Monumenti. - La cattedrale - S. Maria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRA (3)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] non solo i tripodi, che ebbero larga diffusione sin nella valle del Reno (un esemplare proviene da Dürckheim nel Palatinato renano), ma altri monumenti bronzei, lampadarî e vasi. I tripodi vulcenti, derivazione e sviluppo di tipi di tripodi ellenici ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] stati e regioni partendo da NO. verso S.: Olanda, Belgio, Lussemburgo, Francia, Distretto della Saar, Palatinato Renano, Assia meridionale, Baviera, Turingia, Sassonia, Cecoslovacchia, Polonia, Lituania, quindi Mar Baltico; Danimarca, Mare del Nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Ma furono questi, in sostanza, i soli veri aiuti che ebbe il palatino "re d'inverno". Contro di lui si organizzava invece, una vasta conquista di Cham (6 settembre 1621) inseguì nel Palatinato Renano il Mansfeld, uno dei condottieri, che, al pari ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

ELETTORI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome di elettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del Sacro Romano Impero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] il principe Carlo Teodoro del ramo di Sulzbach, già in possesso del Palatinato renano, e creatosi lo stato unico di Palatinato-Baviera, le dignità elettorali del conte palatino e del duca di Baviera si fusero in una, e gli elettori ritornarono ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPI ELETTORI – CARLO TEODORO – BOLLA D'ORO

ADOLFO di NASSAU

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu eletto imperatore il 5 maggio 1292. Era un piccolo feudatario, valoroso e colto, e come tale aveva combattuto già per l'arcivescovo di Colonia. Divenuto re e imperatore, a costo di gravi sacrifici [...] A Magonza, A. fu deposto. La decisione era affidata alle armi, e, nella battaglia di Göllheim (2 luglio 1298), nel Palatinato renano, l'imperatore fu battuto ed ucciso. Fu subito eletto l'imperatore già designato, Alberto d'Austria, che riprendeva la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – EDOARDO D'INGHILTERRA – ALBERTO D'AUSTRIA – RODOLFO D'ASBURGO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOLFO di NASSAU (3)
Mostra Tutti

Renania

Enciclopedia on line

(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] , cui segue, ancora più a N, il distretto carbonifero renano-vestfalico. Sulla sinistra del Reno, a valle della linea Aquisgrana è divisa principalmente fra i due Länder della R.-Palatinato e della R. Settentrionale-Vestfalia, nonché, in piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renania (2)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] corso la radunata di alcuni corpi d'armata prussiani al confine renano), e perché era prevedibile che in un tempo più o una massa unica, ma snodata, nella regione centrale del Palatinato renano. Il Moltke calcola la quantità di truppe da mettere in ... Leggi Tutto

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] secondo gruppo passò in Slesia dove fino al 1669 fiorì la comunità di Kreuzburg. Un altro piccolo gruppo si fermò nel palatinato renano, a Mannheim, dove rimase tre anni, poi alcuni si recarono in Slesia, altri in Prussia, altri alla fine in Olanda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali