TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] Corradino di Reggio, Filippo di Novara, Jacopo de Balugola di Modena. Ampliò il palazzo vescovile. In quanto conte palatino creò alcuni notai. Anche da vescovo continuò a svolgere importanti missioni diplomatiche per conto della repubblica, presso il ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] , il quale, apprezzando l'attività da lui svolta in precedenza e le sue indubbie capacità, gli concesse il titolo di conte palatino e l'incarico di scudiere d'onore papale e decise di avvalersi dei suoi talenti in una situazione che si stava facendo ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] ). Il papa insignì il cosmografo mediceo del titolo di Cavaliere dello Speron d’oro, elevandolo al grado di Conte palatino (Arch. di Stato di Firenze, Sebregondi 3809; Firenze, Bibl. nazionale centrale, Passerini 189/86; Passerini, 1845, p. 2167).
Di ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] le trattative in vista del matrimonio di Matilde di Savoia, nipote del principe di Acaia, con Ludovico VII, conte palatino del Reno e duca di Baviera. I negoziati procedettero rapidamente, tanto che il contratto nuziale poté essere stipulato il 30 ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] si inaugurarono importanti cantieri diretti dall’architetto milanese. Nel gennaio realizzò un dettagliato progetto di restauro del complesso palatino, per una spesa di 28.000 ducati (pp. 686-691). Dopo questi interventi di manutenzione e di restauro ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] a rendere omaggio al nuovo imperatore Massimiliano II succeduto al padre. In questi anni avrebbe ricevuto i titoli di conte palatino e di cavaliere aurato, che campeggiano nelle dediche delle poesie scritte in sua lode dal Keller.
Anche in seguito la ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] opera prestata, il 2 maggio l'ambasciatore veneziano, in base alla facoltà trasmessagli con diploma imperiale, creava il F. conte palatino e il 6 giugno riceveva l'elogio del suo principe, a palazzo ducale.
Il 18 ag. 1521, mentre ricopriva nuovamente ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] Settimio Severo (che il M. riprendeva da Biondo Flavio e che sarebbe stata confermata dagli scavi moderni) anziché tra Campidoglio e Palatino e l’identificazione del sito del tempio di Saturno con quello della chiesa di S. Adriano. Il nome del M. non ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Invincible Armada", ebbe il merito di fermare ai confini della Lorena con pieno successo i lanzichenecchi che il conte palatino Giovanni Casimiro aveva inviato verso la Francia in soccorso degli ugonotti (14 giugno 1589). In seguito, quando Enrico di ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] riprese a tutti i concorsi della Regia Calcografia a cui partecipò: il Ritratto di Verdi nel 1891; la Veduta architettonica del Palatino del 1894; il Ritratto di Carducci nel 1907 e nel 1909 ed altri.
Entrato a far parte del Consiglio comunale, vi ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...