BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] di mode straniere (cfr. il Prologo contro la nobiltà fiorentina, ms. s.d. nella Bibl. naz. di Firenze, Fondo Palatino, 838, 24, cc. 217r-224r), il B. promosse la ricerca e la divulgazione archeologica, filologica e scientifica, fondando nell ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] di altri onori: con i legati fiorentini presso l'imperatore Alberto, nel 1439 ricevette da quest'ultimo il titolo di conte palatino, mentre da Alfonso d'Aragona, re di Napoli, ottenne nel 1442 il privilegio di inserire nel proprio stemma l'arma ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] di dare, senza penale, la figlia Lena in moglie a Roberto figlio del conte Carlo del fu Simone da Battifolle, conte palatino in Toscana, permesso che gli venne accordato. Comunque, già nel 1381 (altre fonti dicono invece nell’anno successivo) il C ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] di S. Giorgio di Coronate d'Adda, dietro intercessione di Garibaldo, vescovo di Novara, e del marchese (e probabilmente conte palatino) Sigefredo.
Non è possibile stabilire con certezza l'anno della morte di L.: Savio (p. 309) cita il Necrologium ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] abbreviata di un testo più ampio, identificato da Eugenio Garin con l’anonima Vita secunda contenuta nel codice Palatino 488 della Biblioteca nazionale di Firenze (Garin, 1951) e alla quale forse poté attingere lo stesso Sforazzini (Kristeller ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] , i cuidisegni originali sarebbero stati acquistati da Ferdinando II di Napoli (nella Bibl. Naz. di Firenze,Fondo Palatino, è conservato un esemplare, senza frontespizio: quindi è impossibile stabilire la data); sono cento tavole tutte disegnate ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] probabilità un altro figlio di nome Amedeo, da alcuni identificato con quell'Amedeo che tra l'896 e il 900 fu conte palatino e conte di Milano.
Fonti e Bibl.: Epistola III Ioannis papae IX ad clerum et populum Lingonensem, in J. D. Mansi, Sacrorum ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] quindicennio del Trecento e la metà del secolo successivo. Si tratta dei mss. II.IV.117, Magliabechiano XIII.73 e Palatino 128 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dei mss. 1030 e 1998 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, del ms. 2268 ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] romanischen Literaturen, in Jahrbuch für roman. und englische Literatur, XI (1870), pp. 173-182; A. Bartoli-T. Casini, Ilcanzoniere Palatino 418della Biblioteca nazionale di Firenze, in Il Propugnatore, n.s., I (1888), 2-3, pp.430 s.; M. Pelaez, Rime ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] si trova Rovine presso Roma, firmato e datato 1877.Nel Museo Thorvaldsen di Copenaghen si conservano due acquerelli: Veduta dal Palatino, firmato e datato Roma 1834, e Lago di Albano senza firma né data (L. Müller, Description des tableaux et dessins ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...