• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [18]
Lingua [11]
Patologia [9]
Grammatica [8]
Anatomia [6]
Zoologia [5]
Patologia animale [3]
Biografie [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

bocca

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] divide la b. dalle fosse nasali e dalla loro retrocavità: nei due terzi anteriori è ossea (palato duro), nel terzo posteriore è membranosa (palato molle, detto anche velo palatino o velo pendulo). Il velo palatino è prolungato in basso, sulla linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – IDRAULICA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – ISTMO DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bocca (4)
Mostra Tutti

afta

Enciclopedia on line

Medicina Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...] da una zona di arrossamento, che nei neonati e nei piccoli lattanti si osserva simmetricamente nella parte posteriore del palato duro, ai lati del rafe mediano. Si chiama anche ulcera pterigoidea, perché corrisponde ai processi pterigoidei dell’osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO SFENOIDE – ULCERAZIONE – PALATO DURO – CINGHIALI – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afta (2)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] è la bocca propriamente detta. In quest'ultima distinguiamo: in alto la vòlta palatina o palato (con una porzione anteriore palato duro e una posteriore palato molle), in basso il pavimento della bocca occupato in massima parte dalla lingua, indietro ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] di risonanza ha ufficio essenziale nella formazione delle parole, secondario nel canto. Il tubo fonatorio ha parti fisse: palato duro e fosse nasali, e parti mobili: labbra, lingua, velopendolo; le variazioni di forma del tubo prodotte dai movimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

RIANIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rianimazione Luciano Gattinoni Luca Brazzi (v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456) Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] . La cannula deve essere inserita con la concavità verso il naso ed essere ruotata di 180°, una volta passato il palato duro, per raggiungere la posizione definitiva con la concavità rivolta verso il mento. B) Ventilazione bocca a bocca. - Se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – STIMOLATORE CARDIACO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

rino-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός). In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] anche la faringe, la laringe e persino la trachea e i bronchi, come pure il labbro superiore, il palato duro e gli orifizi faringei delle tube auditive. Rinosporidiosi Micosi provocata da Rhinosporidium seeberi, caratterizzata dalla formazione, sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA INFETTIVA – ESAME ENDOSCOPICO – ANATOMIA UMANA

uranoschisi

Enciclopedia on line

Forma di palatoschisi nella quale è interessata dalla malformazione la volta ossea palatina. Il trattamento chirurgico della u. (uranoplastica) consiste nella chiusura della lacuna ossea con un lembo di [...] ) per il ripristino di una fonazione normale. L’uranostafiloplastica è la plastica ricostruttiva della schisi del palato molle e di quello duro: associa all’uranoplastica la sutura del velo pendulo (stafiloplastica); fa parte dell’intervento l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALATOSCHISI – PALATO MOLLE – FONAZIONE

apicale

Enciclopedia on line

Linguistica Articolazione a. Articolazione delle consonanti ottenuta applicando la punta della lingua contro i denti (per es. consonanti postdentali, t, d), o contro le gengive dell’arcata dentaria superiore [...] (consonanti alveolari, per es. l, n, r, s, z), o ancora contro il palato duro (consonanti retroflesse, anche dette invertite o cacuminali o cerebrali, per es. t e r nella pronunzia siciliana di tre). Medicina Segmento a. (o zona) Il parenchima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA
TAGS: PALATO DURO – PARENCHIMA – BRONCO

pleuroprosoposchisi

Enciclopedia on line

In medicina, ogni malformazione congenita rappresentata da fissurazione a carico di uno o entrambi i lati della bocca o della faccia; vi rientra la cheiloschisi (➔ cheilo-) o labbro leporino. A carico [...] dell’apertura buccale (goniocheiloschisi). La pleuroepicheilognatouranoschisi è una malformazione complessa, rappresentata dalla fissurazione, uni- o bilaterale, del labbro superiore, dell’osso mascellare e del palato duro, anche detta gola di lupo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO MASCELLARE – PALATO DURO

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] parete superiore della cavità bucale. È suddiviso in una parte anteriore, il palato osseo, e in una posteriore, denominata palato molle. Il palato osseo, chiamato anche palato duro, è formato dal processo palatino delle ossa mascellari e dalla lamina ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
palato²
palato2 palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, caratteristico dei pesci, degli anfibî,...
palatino¹
palatino1 palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali