MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] per emettere un fischio o per soffiare sulla fiamma di una candela. Si determina in tal modo una involontaria elevazione del palatomolle che occlude totalmente l'entrata del naso-faringe (v. Mueller e altri, 1970; v. Roa e altri, 1991).
La scelta ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] ambiguo, che è comune anche al glossofaringeo, e contribuiscono alla costituzione del plesso faringeo; si distribuiscono al palatomolle, alla laringe e ai muscoli laringei. Le fibre motorie viscerali generali hanno origine dal nucleo motore dorsale ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e più precisamente sul suo punto medio, si dispone un piccolo rilievo di forma conica: l'ugola. La struttura del palatomolle è sostenuta da una lamina di natura connettivale, detta aponeurosi palatina, alla quale si sovrappongono muscoli e mucosa. I ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] per agire sui recettori gustativi presenti nella mucosa della lingua e, in misura minore, in quella del palatomolle, delle guance, dell'epiglottide, della faringe e dell'esofago. I recettori gustativi sono cellule epiteliali specializzate, con ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] delle pareti faringee laterali, uno spostamento posteriore della lingua verso il basso del palatomolle e, a volte, l'invaginazione dei tessuti molli faringei nel vestibolo laringeo. Contraendosi, il diaframma genera all'interno del torace una ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] di osso e in parte di cartilagine. La cavità nasale è disgiunta da quella orale da un palato duro osseo, dietro al quale si estende un palatomolle e carnoso che costituisce la linea di confine tra la rinofaringe e il resto della faringe, e comunica ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] malessere, anoressia, cefalea, modeste manifestazioni catarrali delle prime vie aeree e da piccole manifestazioni petecchiali del palatomolle. Compare poi l'esantema, costituito da elementi lenticolari a margini netti leggermente rilevati, di colore ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] di ragade.
La stomatite da Candida, o mughetto, è localizzata in corrispondenza della mucosa della lingua, del palatomolle, delle gengive, talora con estensioni all’intero cavo orale. Le prime manifestazioni esordiscono con intenso eritema su ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] morbosi a carico del palatomolle, dell'ugola e delle tonsille, caratterizzati da dolore, senso di costrizione alle fauci e difficoltà nella deglutizione. La locuzione angina pectoris indica invece un particolare tipo di dolore toracico di qualità ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] all'uomo, nelle scimmie antropomorfe l'emissione di suoni è limitata a causa del minore spazio tra l'epiglottide e il palatomolle e della minore mobilità della lingua. Inoltre, nelle scimmie antropomorfe mancano l'area cerebrale di Broca e l'area di ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, caratteristico dei pesci, degli anfibî,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...