Anatomia
La zona di passaggio dalla bocca alla faringe. In anatomia umana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palatomolle, il quale mette [...] in comunicazione la cavità boccale con la faringe. botanica L’apertura della parte tubolosa di un calice, corolla o perigonio, situata al confine tra il tubo e il lembo.
Linguistica
Articolazione faucale ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] tra vocali sonore e desonorizzate), o anche differenze temporali (lunghezza ~ brevità).
La posizione del palatomolle è implicata nell’opposizione orale ~ nasale: il palatomolle è innalzato nelle vocali orali ed è abbassato per le vocali che hanno ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] [ʎ]i). Nel luogo velare (➔ velari), l’articolatore è la parte posteriore rispetto al dorso della lingua e la parete fissa è il palatomolle ([k] e [g] in [k]ane e [g]ola). Nel luogo uvulare, il diaframma è generato tra la parte posteriore rispetto al ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palatomolle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] ) almeno una nasale nel proprio inventario fonologico. Di solito, la presenza di una nasale velare o palatale (o anche palato-alveolare) implica la presenza di una nasale bilabiale, che a sua volta implica la presenza di una nasale alveolare/dentale ...
Leggi Tutto
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palatomolle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] riferisce sia alle ➔ consonanti sia alle ➔ vocali posteriori procheile e aprocheile (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di).
Per le consonanti l’IPA (➔ alfabeto fonetico) prevede, a seconda del ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] gentil mammoletta, il lieto fiordaliso, il papavero molle. Dalle più aggiornate metafore zoologiche, incrementate dall’ si recuperano latinismi classici (femur «femore», palatum «palato», vertebra) e per converso si soppiantano con latinismi ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] cui è il dorso della lingua a creare l’occlusione centrale accostandosi al palato duro: ad es., in voglio [ˈvɔʎːo], bagagli [baˈgaʎːi minime avremo, quindi: molle [ˈmolːe] e moglie [ˈmoʎːe], callo [ˈkalːo] e caglio [ˈkaʎːo], palla [ˈpalːa] e paglia ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, caratteristico dei pesci, degli anfibî,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...