• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Medicina [83]
Zoologia [43]
Patologia [38]
Lingua [39]
Anatomia [27]
Grammatica [24]
Sistematica e zoonimi [19]
Biografie [18]
Biologia [18]
Fisiologia umana [15]

mirabilite

Enciclopedia on line

Minerale, solfato di sodio idrato, di formula Na2SO4•10H2O, monoclino; è anche chiamato sale mirabile o sale di Glauber, o, semplicemente, glauber. Raro in cristalli distinti, si trova di solito in efflorescenze [...] o incrostazioni bianche, amare al palato, nei giacimenti salini di Ischl, Hallein, Hallstatt, Aussee (Austria), nei depositi delle sorgenti calde a Karlovy Vary e nelle regioni di Sedliz e Bilin in Boemia; in Spagna si rinviene a Miranda de Ebro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AUSTRIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirabilite (1)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] all'indietro con la faringe per l'istmo delle fauci. Questo è limitato dalla radice della lingua in basso, dal velo del palato in alto e dai due pilastri palatini; fra questi è compreso un organo linfoide a forma di mandorla, la tonsilla o amigdala ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

Naso

Universo del Corpo (2000)

Naso Gabriella Argentin Red. Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] in parte di osso e in parte di cartilagine. La cavità nasale è disgiunta da quella orale da un palato duro osseo, dietro al quale si estende un palato molle e carnoso che costituisce la linea di confine tra la rinofaringe e il resto della faringe, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SELEZIONE NATURALE – EMISFERI CEREBRALI – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naso (2)
Mostra Tutti

Pulci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pulci Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma [...] (palato d'argento e di rosso, di sei pezzi), che riprende i colori di Ugo il Grande di Toscana (delle " sette doghe vermiglie e bianche "), narrando (IV 2) che " il... marchese Ugo fece in Firenze molti cavalieri della schiatta de' Giandonati, de' ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ATTIVITÀ MERCANTILE – GIOVANNI VILLANI – ALTOPASCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci (1)
Mostra Tutti

pterigoideo

Enciclopedia on line

Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione. Anatomia comparata PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] del cranio permettono quell’estremo allargamento della bocca che caratterizza i Serpenti. Negli Uccelli, che non hanno un palato secondario, le ossa p., come i palatini, si presentano sempre a coppie separate. Nei Mammiferi, infine, è controversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GANGLIO SFENOPALATINO – ANATOMIA UMANA – OSSO PALATINO – COCCODRILLI – CARTILAGINE

mixabile

NEOLOGISMI (2018)

mixabile agg. Che può essere mescolato, unito, fuso. • resta da chiedersi come mai tocchi proprio ai dessert trasformarsi in banco di prova degli esperimenti più azzardati. Come se l’approccio ludico [...] e voluttuario all’esperienza del palato si facesse premessa per la sperimentazione d’esperienze, da consumare sulla frontiera tra sapori difficilmente mixabili. (Pippo Russo, Unità, 16 giugno 2012, p. 18) • Per i tatuatori nessuna immagine è sacra e ... Leggi Tutto
TAGS: POSTMODERNISMO – MANTRA – MANGA

Placodermi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati Gnatostomi, pesci fossili paleozoici; presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate; corpo compresso in senso dorso-ventrale, [...] pinne pettorale e pelvica. Sono i primi pesci con mascelle: il palato-quadrato è direttamente saldato al cranio a formare la mascella superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GNATOSTOMI – VERTEBRATI – MASCELLA – FOSSILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placodermi (1)
Mostra Tutti

chiuso

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella [...] cui pronuncia la distanza tra la superficie del palato e della lingua è piccola, come in i e u, o in é e ó; sillaba c., quella in cui la vocale è seguita da consonante appartenente alla medesima sillaba. matematica Curva c. Linea così fatta che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GEOMETRIA
TAGS: INSIEME APERTO – CIRCONFERENZA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiuso (1)
Mostra Tutti

BOA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Ofidio della famiglia Boidi, con rappresentanti nell'America tropicale e nel Madagascar. La famiglia dei Boidi comprende i più grandi serpenti viventi. Portano denti su entrambe le mascelle e [...] sulle altre ossa del palato. Non possiedono in nessun caso un vero apparecchio inoculatore del veleno e possono dirsi, in generale, innocui per l'uomo. Hanno coda breve e in parte prensile. Presentano rudimenti del cinto pelvico e degli arti ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CINTO PELVICO – BUENOS AIRES – SANGUE CALDO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOA (1)
Mostra Tutti

narice

Dizionario di Medicina (2010)

narice Parte anteriore di ciascuna delle fosse nasali (vestibolo della fossa nasale), comunicante con l’esterno mediante un orificio (orificio inferiore della fossa nasale), situato alla base del naso. [...] Le n., in numero di due, comunicano con la volta del palato (coana). Lunga 10÷16 mm, la n. è tappezzata da cute e provvista di lunghi peli rigidi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
palato-
palato- – Primo elemento di parole composte, nella maggior parte delle quali rappresenta il sign. anatomico di palato2; raram. è invece abbrev. di palatale o di palatino1.
palato¹
palato1 palato1 agg. e s. m. [der. di palo]. – In araldica, attributo dello scudo coperto da pali in numero pari, da quattro a otto, di due smalti alternati; si blasona prima nominando lo smalto del pezzo posto a destra (se di sei, non si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali