• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [338]
Medicina [83]
Zoologia [43]
Patologia [38]
Lingua [39]
Anatomia [27]
Grammatica [24]
Sistematica e zoonimi [19]
Biografie [18]
Biologia [18]
Fisiologia umana [15]

coccodrillo

Enciclopedia on line

Zoologia Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] una corazzatura; scheletro facciale solidamente fissato sul cranio in cui sono presenti due arcate ossee temporali, dal palato completo con coane spostate posteriormente; denti conici robusti, impiantati in alveoli. Hanno polmoni sacciformi e cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – SCHELETRO FACCIALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

VAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus) Vittorio Challiol È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia. Si tratta [...] del vago provengono: i rami faringei che si distribuiscono al plesso faringeo, da cui prendono origine fibre motrici destinate al palato e alle fauci, e fibre sensitive per la mucosa faringea; il nervo laringeo superiore da cui partono rami per la ... Leggi Tutto

afta

Enciclopedia on line

Medicina Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...] da una zona di arrossamento, che nei neonati e nei piccoli lattanti si osserva simmetricamente nella parte posteriore del palato duro, ai lati del rafe mediano. Si chiama anche ulcera pterigoidea, perché corrisponde ai processi pterigoidei dell’osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO SFENOIDE – ULCERAZIONE – PALATO DURO – CINGHIALI – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afta (2)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFETTIVE, MALATTIE Paolo Tolentino . Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] nell'uomo l'angina pseudoerpetica (faringite eritematosa con presenza di vescicole a capocchia di spillo sulle tonsille, velopendulo e palato molle, accompagnata da febbre e vivo dolore alle fauci), la mialgia epidemica (o pleurodinia o malattia di ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – MALATTIE ESANTEMATICHE – APPARATO RESPIRATORIO – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (6)
Mostra Tutti

VERNET, Maurice

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET, Maurice Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] della faringe insieme con emianestesia gustativa del terzo posteriore della lingua (IX), emianestesia tattile della faringe e della laringe (X); emiparalisi del velo del palato, della laringe e del muscolo trapezio e sternocleidomastoideo (XI). ... Leggi Tutto

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] faringe; la parte più ristretta di questa zona di passaggio si chiama istmo delle fauci limitato in alto dal velo del palato (palato molle) in basso dalla radice della lingua, su ciascun lato dai due archi palatini, l'anteriore e il posteriore in ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

Russare

Universo del Corpo (2000)

Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] è modulato sui 300 Hz circa e può arrivare e superare l'intensità di 80 dB, è determinato dalla vibrazione del palato molle e dei pilastri tonsillari. Russare può rappresentare il primo sintomo della più grave sindrome dell'apnea ostruttiva nel sonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SUDDEN INFANT DEATH SYNDROME – ANTIDEPRESSIVO TRICICLICO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russare (3)
Mostra Tutti

cheilo-

Enciclopedia on line

Dal gr. χεῖλος, primo elemento di parole composte, in cui significa «labbro». Il cheilogenografo è un apparecchio usato in psicologia sperimentale per la registrazione grafica di reazioni dei muscoli [...] , è costituita da un’ampia fessura a carico del labbro superiore, del margine alveolare del mascellare e della volta del palato, che fa comunicare direttamente tra loro le cavità del naso e della bocca; il suo trattamento è chirurgico. La cheilosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , la roncopatia cronica (sindrome di Pickwick, da russamento), risolvibile con l'asportazione della parte sporgente del palato-molle in casi gravi di respiro interrotto durante il sonno (OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome). Oculistica Lenti ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

occlusione

Enciclopedia on line

Linguistica Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] (per cui queste occlusive sono dette anche implosive). Tutte le consonanti occlusive sono articolate con il velo del palato sollevato e addossato alle pareti della faringe superiore in modo da ostruire la comunicazione con le cavità nasali. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CICLONE EXTRATROPICALE – FRONTE FREDDO – CAVITÀ NASALI – METEOROLOGIA – CAVITÀ ORALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
palato-
palato- – Primo elemento di parole composte, nella maggior parte delle quali rappresenta il sign. anatomico di palato2; raram. è invece abbrev. di palatale o di palatino1.
palato¹
palato1 palato1 agg. e s. m. [der. di palo]. – In araldica, attributo dello scudo coperto da pali in numero pari, da quattro a otto, di due smalti alternati; si blasona prima nominando lo smalto del pezzo posto a destra (se di sei, non si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali