• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [2]
Religioni [2]
Temi generali [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Storia [1]

Palazzago

Enciclopedia on line

Palazzago Comune della prov. di Bergamo (14 km2 con 3897 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ANDREA da Palazzago

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Palazzago (A. da Venezia) Concetta Magliocco Nato a Palazzago (prov. di Bergamo) ai primissimi del sec. XV, studiò a Padova, ove si laureò in medicina nel 1426. Medico e cameriere segreto di [...] Eugenio IV, fu da questo inviato nel 1435 in Francia, forse in qualità di oratore pontificio, alla dieta di Arras, come si desume da alcuni brevi inviati dal papa al cardinale Niccolò Albergati e all'arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quarengi, Pietro di Giovanni de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quarengi, Pietro di Giovanni de Berta Maracchi Biagiarelli Tipografo operante nel secolo XV, iniziò la sua attività documentata a Venezia nel 1492 con la stampa dell'opera di Paolo Veneto, Summolae [...] data 17 marzo di quell'anno e il suo nome nella forma " Petrus Bergomensis " (il Q. era infatti originario di Palazzago, in provincia di Bergamo). Lavorò successivamente associato con T. Z[ani], P. e Giovanni Maria di Occimiano e con altri tipografi ... Leggi Tutto

ALBORGHETTI, Federico

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota, nato a Mapello il 2 aprile 1825. Ancora, studente di medicina nell'università di Pavia partecipò (nel 1848) in Bergamo ai moti contro gli Austriaci, così da meritarsi la nomina a segretario del [...] nel settembre dello stesso anno in Lombardia con incarico da parte del Mazzini di fare insorgere le valli bergamasche. A Palazzago comandò una banda d'insorti, tenendo in iscacco sui monti numerosi nemici per circa due mesi. Riparò quindi in Svizzera ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – BERSAGLIERI – PALAZZAGO – LOMBARDIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBORGHETTI, Federico (2)
Mostra Tutti

MORONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Giovan Battista Alessandro De Lillo – Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] e Giovanni Evangelista per la chiesa di S. Pietro a Parre e l’esecuzione dell’Assunzione della Vergine per la parrocchiale di Palazzago; al 1565 può essere datato il Polittico di s. Bernardo per l’omonima chiesa di Roncola; nel 1566 Moroni firmò e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROMANO DI LOMBARDIA – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

TUROLDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUROLDO, Giuseppe Mariangela Maraviglia (in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda. La famiglia [...] il Monte 2002; Laicità e profezia, la vicenda di D.M. T., a cura delle ACLI di Milano e del Priorato di S. Egidio, Palazzago 2003; R. Salvi, Davide. La parola e la comunicazione, Assisi 2006; D. Saresella, D.M. T., Camillo De Piaz e la Corsia dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – CARLO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUROLDO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] simile. Gli chiedo”. 85 Ibidem, p. 695: “Quale riposo? Quale pietra”. 86 Laicità e profezia. La vicenda di David Maria Turoldo, Palazzago 2003. 87 D.M. Turoldo, “Sesto giorno”, in Udii una voce, ora in O sensi miei. Tutte le poesie 1948-1988, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali