• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [44]
Letteratura [43]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Musica [9]
Teatro [8]
Cinema [6]
Grammatica [5]
Comunicazione [5]
Movimenti scuole e correnti [3]

UNGARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARETTI, Giuseppe Stefano Colangelo UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Ungaretti a Parigi nella primavera del 1914, durante l’esposizione dei futuristi italiani, cui parteciparono Filippo Tommaso Marinetti, Aldo Palazzeschi, Soffici, Umberto Boccioni, Carrà e Alberto Magnelli; in questa occasione, Ungaretti mostrò a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

SENSANI, Gino Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENSANI, Gino Carlo Diego Arich – Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri. Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Costumi ad Arte. Fonti iconografiche dell’abito teatrale moderno (catal., Firenze), Livorno 1995, pp. 12-17, 48 s.; M. Moretti - A. Palazzeschi, Carteggio, I, 1904-1925, a cura di S. Magherini, Roma 1999, III, 1940-1962, a cura di F. Serra, Roma 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSANI, Gino Carlo (1)
Mostra Tutti

VICARI, Giambattista

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VICARI, Giambattista Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Ravenna il 23 luglio 1909, morto a Roma il 23 marzo 1978. Laureatosi in legge a Bologna, si trasferì a Roma nel 1938. Il suo eclettismo giovanile [...] le moltissime collaborazioni vi furono quelle degli scrittori della Neoavanguardia e quelle di alcuni classici dell'humour, da A. Palazzeschi a C.E. Gadda a L. Longanesi risalendo fino al Folengo. La rivista passò attraverso varie vicende editoriali ... Leggi Tutto
TAGS: PATROCINATORE LEGALE – NEOAVANGUARDIA – ECLETTISMO – NOVECENTO – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICARI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

MACCARI, Mino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Mino Francesca Franco – Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini. Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] e con il quadro Ricordo di Parigi. Il dopoguerra fu anche il momento dei grandi sodalizi letterari, come quello con Palazzeschi che dette vita a uno dei lavori meglio riusciti del M.: le illustrazioni per il libro di racconti Bestie del Novecento ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Mino (2)
Mostra Tutti

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] e incendiaria”, come nel caso del mondo rovesciato, dominato dal collasso del senso de L’incendiario di Aldo Palazzeschi. Tra i numerosi manifesti futuristi, che spaziano dalla pittura al cinema, dall’architettura alla danza, interessante risulta sul ... Leggi Tutto

RODARI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODARI, Giovanni Francesco ( Gianni) Mariarosa Rossitto – Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] di Pinocchio, dalla contaminazione tra dimensione realistica e fantastica. Collodi fu infatti, insieme con Cesare Zavattini e Aldo Palazzeschi, tra gli autori di riferimento di Rodari sin dai suoi esordi. «Pinocchio mi sembra un esempio perfetto di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN DORLIGO DELLA VALLE – CORRIERE DEI PICCOLI

CERVI, Annunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Annunzio Nicola Merola Nacque a Sassari, il 6 agosto 1892, in una famiglia della agiata borghesia locale, da Antonio e Costanza Cabras. Compiuti gli studi classici e quelli universitari presso [...] 18). Dal ridotto corpus della sua opera, al di là delle più evidenti analogie, sicuramente con Ungaretti ma anche con Palazzeschi, si ricava l'immagine di una ricerca già chiaramente orientata nel senso del nuovo, anche se non proprio riconducibile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – CREPUSCOLARISMO – LIONELLO FIUMI – FUTURISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Annunzio (1)
Mostra Tutti

VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio Elisa Marazzi VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri. Di famiglia modesta, per volere [...] , 1940, vol. 53, n. 29-30, 1942, vol. 55, n. 28-29; A. Soffici, Ricordi di vita artistica e letteraria, Firenze 1942; A. Palazzeschi, Ricordi di V., in Fiera letteraria, I (aprile 1946), 1, p. 2; L. Russo, Ricordo di A. V., in Belfagor, II (1947), 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – ALESSANDRO BONSANTI – ACCADEMICO D’ITALIA

SACCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Enrico Francesca Tancini – Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] lettere di Eugenio Montale a Maria Luisa Spaziani, 1949-1964, a cura di G. Polimeni, Pavia 1999, p. 66; M. Moretti - A. Palazzeschi, Carteggio, IV, 1963-1974, a cura di L. Diafani, Roma 2001, pp. 338 s., 431; E. S., Il volto del Novecento (catal ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA LUISA SPAZIANI – CORRIERE DELLA SERA

Voce, La

Dizionario di Storia (2011)

Voce, La Rivista di cultura fondata a Firenze nel 1908 da G. Prezzolini, pubblicata dal dic. 1908 al dic. 1916, dapprima con periodicità settimanale, poi (1914) quindicinale. Fu diretta dallo stesso [...] , lasciò La V., che, sotto la direzione di De Robertis, si trasformò in rivista esclusivamente letteraria, accogliendo i nomi degli scrittori più «nuovi», da A. Panzini ad A. Palazzeschi, da D. Campana ad A. Onofri, da C. Sbarbaro a G. Ungaretti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANALFABETISMO – SPIRITUALISMO – POSITIVISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voce, La (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
passeggiatrice
s. f. [femm. di passeggiatore]. – Termine offensivo per indicare le prostitute di strada (cfr. l’uso analogo di peripatetica): Mi fermo a scambiar due parole Con una p. (Palazzeschi). ◆ In numerose voci ed espressioni consolidate nell’uso si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali