• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Linea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997

Lingua italiana (2024)

Linea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997 Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] L’inverso della norma, pref. di Giorgio Bàrberi Squarotti, Perugia, Umbria Editrice, 1975.Id., Invito alla lettura di Palazzeschi, Milano, Ugo Mursia Editore, 1976.Id., Varie destinazioni, Perugia, Umbria Editrice, 1978.Id., Nascita e dopo, edizione ... Leggi Tutto

La disponibilità del nome per gli scrittori

Lingua italiana (2024)

La disponibilità del nome per gli scrittori Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] di Miragno? L’Agesilao Pascotti del Guardaroba dell’eloquenza ha forse fornito lo spunto per l’Agesilao della Piramide di Palazzeschi, considerato che in entrambi i casi si gioca con deformazioni del nome? E quale filo lega il Marcovaldo di Italo ... Leggi Tutto

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] , belghe e svizzere che consultava traendo una lista di candidati via via scremati secondo un complesso rito.Chissà se Palazzeschi per i suoi Fratelli Cuccoli non subì la suggestione dei famosi burattinai bolognesi, i Cuccoli appunto, che fino ai ... Leggi Tutto

Note metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev

Lingua italiana (2024)

Note metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] sulla reiterazione di una stessa cellula ritmica (anapestica per il Pavese di Lavorare stanca, anfibrachica per Palazzeschi). Parallelamente, l’esempio di Landolfi mostra come lo studio degli aspetti formali delle traduzioni poetiche possa far ... Leggi Tutto

Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda

Lingua italiana (2024)

Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] meridionali del Pasticciaccio, quelli iberici nella Cognizione del dolore); non c’è mai iperrealismo come in un Palazzeschi con le comiche sfilate di titoli nobiliari; traspare piuttosto la caricatura esasperata del reale come marchio di fabbrica ... Leggi Tutto

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio

Lingua italiana (2024)

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] K. protagonisti dei romanzi di Kafka. Spesso si tratta di una mera trovata narrativa: come donna Maria C. nei Fratelli Cuccoli di Palazzeschi, o il maggiore B. dell’Antimonio di Sciascia o la duchessa R. nell’Intimità di Moravia e altri casi in cui l ... Leggi Tutto

Gianfranco Contini

Lingua italiana (2023)

Gianfranco Contini Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] e altri saggi su Leopardi e sulla famiglia, Firenze, Pagliai Polistampa, 2013.Id., Ironia di naufragi. Serra, Panzini, Palazzeschi, Bazlen, Pratolini, Bilenchi, Firenze, Cesati Editore, 2018.Id., Manzoni noir et rouge. Le varianti de «La Pentecoste ... Leggi Tutto

Dante e i poeti del Novecento

Lingua italiana (2021)

Dante e i poeti del NovecentoSi tiene da marzo a dicembre il ciclo di conferenze “Dante e i poeti del Novecento”, un'iniziativa del Centro studi "Aldo Palazzeschi" e del Dipartimento di Lettere e Filosofia [...] dell’Università di Firenze per l'anniversar ... Leggi Tutto
Vocabolario
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
passeggiatrice
s. f. [femm. di passeggiatore]. – Termine offensivo per indicare le prostitute di strada (cfr. l’uso analogo di peripatetica): Mi fermo a scambiar due parole Con una p. (Palazzeschi). ◆ In numerose voci ed espressioni consolidate nell’uso si...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali