PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] del trattato e del concordato l’11 febbraio 1929 nei palazzi lateranensi. Ma va ricordata anche la cornice giuridica dei rapporti morte. Negli ultimi anni l’apertura degli archivi vaticani ha sollevato il dibattito storiografico su Pio XI, rinnovando ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] se nell'affresco di Raffaello dedicato alle Virtù nella vaticana Stanza della Segnatura, laddove il Gregorio IX approvante de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, s.v.
V. Golzio, Palazzi romani dalla Rinascita al Neoclassico, Bologna 1971, s.v.
M. Besso, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] secondo Porcacchi, e il mese successivo gli fu assegnato un palazzo del valore di 6.000 scudi, quale nuova sede, per il 1° maggio del 1572 e fu sepolto provvisoriamente nella basilica vaticana, nella cappella di S. Andrea, vicino alla tomba di Pio ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] le antichità, nell'arricchimento delle collezioni dei palazzi capitolini e nella costituzione del Museo di (1756) di G.B. Piranesi.
In questo clima la Biblioteca Vaticana ebbe eccezionale incremento, paragonabile solo al periodo di Leone XIII. B. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] . Ne conseguono ulteriori diatribe, che riecheggiano nei palazzi romani. Dal 1857 al 1860 la comunità italiana 1, 1997, pp. 139-158; D.I. Kertzer, Prisoner of the Vatican. The Popes’ Secret Plot to Capture Rome from the New Italian State, Boston ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] negli stadi, nelle piazze, sulle scalinate dei palazzi dell'EUR si tengono ogni giorno centosessanta catechesi in Costantino fece erigere una basilica, più piccola di quella vaticana, che fu sostituita da una di più grandiose proporzioni alla ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] 1° novembre, della carica di prefetto dei Sacri Palazzi, ufficio nuovo che comportava la residenza in Vaticano, permise 'appoggio francese. Secondo il Soderini, che ha consultato gli archivi vaticani, l'A. si sarebbe reso conto dei pericolo a partire ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] sua nuova carica, solo il 20 nov. 1760 (ibid., Sacri Palazzi Apostolici, Ammissione nel ruolo dei partecipanti, 1761, n. 6). nunc in Archivo Secreto Vaticano servatur (Studja Teologiczne, XII), Vaticani 1944, pp. 31-34; L. Kurdybacha, Kuria Rzymska ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 409-27.
W. Friedlaender, Das Kasino Pius des Vierten, Leipzig 1912.
L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV sulla via Flaminia a Roma, Milano-Roma 1923 (rist. a cura dell'Ambasciata d ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] per i deboli implora pietà”. Lo cantavano anche nei palazzi dello sport quando la squadra ospite veniva triturata. Se , anzi scuola vivente, scuola pratica» la quale, detta nei termini vaticani d’allora, influenzava il «popolo-re [… a] gridare: morte ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...