(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ); il castello Bellevue a Tiergarten (18° sec., Knobelsdörff, Boumann); l’Humboldtschlösschen a Tegel (1820-24, Schinkel); il palazzodelReichstag a Tiergarten (1884-94, P. Wallot; 1961-72 ricostruito da P. Baumgarten) con la nuova cupola vetrata di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] ; nel 1925 partecipò alla mostra organizzata per l'anniversario delReichstag di Berlino, con gran risalto della critica tedesca; nel di Colonia. Nello stesso anno, a Firenze, presso palazzo Antinori, la G. realizzò un'impegnativa mostra personale, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Sadoleto e Tommaso Badia, maestro del Sacro Palazzo, che nell'estate del 1535 aveva proibito la pubblicazione dei I (1880), pp. 321-92, 473-501; Die Nuntiaturberichte Morones vom Reichstag zu Regensburg 1541, ibid., IV (1883), pp. 395-402, 618-97 ...
Leggi Tutto
WAGNER, Otto
Hans Tietze
Architetto, nato il 13 luglio 1841 a Vienna, morto ivi l'11 aprile 1918. Studiò nel politecnico di Vienna, con C. F. Busse nell'Accademia di architettura a Berlino e dal 1861 [...] d'abitazione e progetti non eseguiti: "Artibus" (1880); il Reichstag a Berlino (1883); il parlamento a Budapest (1883); la a Vienna (molti progetti in relazione a un rifacimento del Karlsplatz); il Palazzo della pace all'Aia (1906); il ministero della ...
Leggi Tutto