Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] interi gruppi sociali come Ebrei e Zingari. L’incendio delReichstag (1933) offrì il pretesto per la sospensione dei pittura, che si dedica prevalentemente alla festosa decorazione di chiese e palazzi, è la G. meridionale cattolica (C.D. Asam, J. ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] così adottate dovevano essere portate senza indugio a conoscenza delReichstag ed essere revocate ove questo lo richiedesse.
È e altri connessi settori dell'ordinamento giuridico (cfr. F. Palazzo, La recente legislazione penale, Padova 1985³, pp. 135 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del 1933, dopo un'intensa attività diplomatica. Hitler diventò cancelliere il 30 gennaio 1933 e assunse i pieni poteri il 23 marzo dello stesso anno, ma un suo discorso al Reichstag durante i suoi otto anni al Palazzo di vetro. Ma quei criteri furono ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 1565-1566, Commendone als Legat auf dem Reichstag zu Augsburg 1566, a cura di I da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV sulla via Flaminia a Roma IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storia del Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] di un palazzo in via dei Coronari, il cui intento celebrativo fu compiuto, all'inizio del secolo successivo, 173; V, Nuntius Biglia 1565-1566 (Juni). Commendone als Legat auf dem Reichstag zu Augsburg, a cura di I.P. Dengel, Wien-Leipzig 1926, pp. ...
Leggi Tutto