Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città delVaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] ’interno delPalazzo Apostolico - in questa lettura il Vaticano è visto come Stato e utilizzerò la metafora della “fortezza” - ma a Santa Marta, luogo che in tempo ordinario ospita i prelati che risiedono o sono di passaggio nella Città delVaticano ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] Broca e pubblicato per le edizioni della Sala Stampa delVaticano nel 1963, in occasione della sede vacante dopo la papa. E mancò poco che avvenisse. Le stanzeDato che nel Palazzo apostolico le stanze dei cardinali venivano assegnate a sorte, appena ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] , si apre oggi in Vaticano, nella cappella Sistina, il conclave che porterà all’elezione del 267° successore di San che non riuscivano a trovare un accordo erano stati rinchiusi nel palazzo dove si trovavano in modo tale da essere costretti a dare ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in particolare quelle subìte dall'Italia hanno...
Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più...