GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] , per le sue idee moderate e per il probabile legame d'amicizia con i D'Errico, famiglia di carbonari di PalazzoSanGervasio, il G. fu scelto da Carlo Poerio e Raffaele Conforti come coadiutore del ministro dei Lavori pubblici Vincenzo Degli Uberti ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] a Montichiari (1615 circa), nel broletto e nel palazzo vescovile di Brescia: in quest'ultima sede restano un S. Nicola da Tolentino e gli appestati nella parrocchiale di SanGervasio, al quale sembra ispirarsi P. Ricchi nel dipinto di identico ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di SanGervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] tra le prove più impegnative che il G. fu chiamato a fornire, come architetto, nel corso della sua carriera. Del palazzo attualmente non resta che il piano terra e alcuni frammenti di decorazione scultorea.
L'8 luglio 1585, a Niepołomice, firmava il ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] di Giovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio di SanGervasio fuori Porta a Pinti) e ciò corrisponde a quanto afferma tra il 1555 e il 1562 a un soffitto di palazzo Vecchio (già palazzo della Signoria), per aver eseguito nel 1585 le cornici di ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] arte moderna). Mentre in opere quali Giorno d'inverno a SanGervasio (1886: collezione privata, ripr. in I postmacchiaioli, p deve ricondurre anche la mostra organizzata nel 1904 a palazzo Corsini, in contrapposizione alla Promotrice, da un gruppo di ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] di Venezia, Necrologio n. 58, Provveditori alla Sanità n. 852), le fonti a stampa, che rammentano chiesa mantovana dei Ss. Gervasio e Protasio, forse redatto dal pian terreno di corte Vecchia a palazzo ducale, nel proprio appartamento cosiddetto del ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] "magnifico apparato per la chiesa di San Lorenzo in Damaso" (Temanza, 1738 riferire l'Assuntae santi in S. Gervasio di Belluno ed un gruppo di 86 s.; G. P. Pavanello, Dipinti settecenteschi in due palazzi venez., in Antichità viva, XV (1976), 6, pp. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] La prima opera certa, l'affresco coi Santi Gervasio e Protasio per la chiesa di Caglio, fu Maria ad Arona (1782) e affrescò nel palazzo Diotti, ora prefettura di Milano, e nella degli affreschi in Santa Maria presso San Celso a Milano, che il pittore ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dei santi Rosalia, Gervasio e Protasio per le anime del Purgatorio nella chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio a realizzati in due salotti in palazzo Sauli a Genova.
A tale anno è databile anche l’affresco con San Francesco da Paola nella chiesa ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Valerius Diependale) nel palazzo ducale di Milano ( il S. Ambrogio fra i ss. Gervasio e Protasio, realizzato da Peterzano per Miller, S. P. in Milan: contracts for frescoes in San Maurizio and San Francesco Grande, in Paragone, L (1999), pp. 89-108 ...
Leggi Tutto