TURINI, Baldassarre
Costantino Ceccanti
– Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi.
La città, posta [...] di Turini che, tuttavia, dopo il breve pontificato di Adriano VI, collaborò con Clemente VII in numerose occasioni.
Fu, Maria Assunta, precisamente nel 1536, egli ospitò, nel suo palazzo pesciatino presso ‘Pie’ di Piazza’, Carlo V al ritorno ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Pietro Andrea
Guido Dall'Olio
, Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] sé a Roma, in qualità di referendario e uditore del Sacro Palazzo. Con ogni probabilità, nello stesso anno Leone X lo nominò possesso della carica, che avvenne soltanto il 21 maggio 1522, sotto Adriano VI. Nel giugno del 1523 quest'ultimo inviò il G. ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] fu celebrato con un dipinto sul sipario del teatro Comunale raffigurante la scena dell'arrivo del poeta davanti al palazzo Atti. Sappiamo infatti che gli accademici Convivanti vollero rendere particolare omaggio all'Ariosto e che durante la loro ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] prescritta per la porpora, da Sisto V. Ebbe il titolo di S. Adriano, poi mutato con quello di S. Maria in Cosmedin.
Si segnalò ben si mise in luce per risse e faccende di gioco.
Nel palazzo il D. visse ritirato per le cattive condizioni di salute e ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] suoi versi sono contenuti nei Vari componimenti per le nozze… Adriano Carafa duca di Traetto… e donna Teresa Borghese de' prencipi da ricongiungersi ad alcuni discorsi postconviviali tenuti a palazzo d'Angri con questi personaggi, che esortavano ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] esordio sulle scene veneziane, cantando al Teatro S. Benedetto nell'Adriano in Siria di A. Sacchi (Ascensione) e nell'Andromaca teatrale" La Cerere placata di N. Jommelli, eseguita nel palazzo del duca d'Arcos. Nella stagione 1774-75 si esibì ancora ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] e alcuni con più cori. I loro titoli sono: S. Adriano (l'unico oratorio menzionato soltanto dal Dagnino),Ester,Il Giordano schiavo,S Alessandro VIII), che forse lo fece eseguire nel suo palazzo alla Cancelleria.
Non è difficile, dunque, pensare che ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
– Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] creato cardinale diacono da Clemente VI con il titolo di S. Adriano e nel dicembre 1352 partecipò ad Avignone al suo primo conclave somma di 2400 fiorini per i lavori di riparazione del palazzo apostolico; il 18 ottobre 1369 fu deputato con altri tre ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] stesso, "doi Angeli per Acqua Santa nella chiesa di Santo Adriano nel Foro Boario" (f. 49v) sono oggi nella de Azevedo, Il gusto del restauro, Roma 1948, pp. 25 s.; G. Scano, Palazzo Cardelli, in Capitolium, XXVI(1961), 10, pp. 22 s.; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
ENRICO (Henricus)
Olivier Guyotjeannin
La prima notizia che abbiamo di questo vescovo di Modena riguarda la sua consacrazione - il 18 marzo 1157 - da parte del suo metropolitano, Anselmo arcivescovo [...] titolare del vescovato da quando esso fu ristabilito da Adriano IV, proveniva dalla famiglia signorile dei da Montecuccolo, , legato imperiale, tenne alla sua presenza un placito nel palazzo vescovile. A differenza di quanto avveniva in altre città, ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...