Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] e a una crescente richiesta di copie. Nella villa di Adriano presso Tivoli erano esposte in gran numero buone copie eseguite imperiali dell'età successiva, come pure per il palazzo imperiale sul Palatino. La predilezione per esemplari più severi ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] . 104 s.).
Nel 1780, i padri mercedari di S. Adriano a Roma affidarono al G. il restauro manutentivo della loro chiesa 1761 con il fratello Giuseppe in un appartamento al secondo piano del palazzo Bolognetti in via dei Fornari, morì a Roma il 14 nov. ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 9).
Dal 4 maggio 1621 al 9 ag. 1622 il sacro palazzo apostolico emise una serie di pagamenti in suo favore per un totale 1996, pp. 73-91, 227-232; D. Velestino, Mausoleo di Adriano e ponte Elio dalle emissioni adrianee alle medaglie, in Boll. dei ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] composta per il giovedì grasso da Adriano Banchieri. L'anticonformismo delle scelte linguistiche Fabio, Il "Trattenimento in un giardino d'Albaro" di A. M: un restauro a Palazzo Bianco, Genova 1990; F. Franchini Guelfi, A. M., Soncino 1991; Id., A. M ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] tenne un’antologica con opere dal 1954 al 1984 nelle sale di palazzo Lanfranchi a Pisa.
Nel 1985 a Lugano installò nel parco della antologica alla Rotonda della Besana, e in piazza Adriano a Torino venne inaugurata la scultura Sole aerospazio (bronzo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] il titolo Delle delicie del fiume Brenta espresse ne palazzi e casini situati sopra le sue sponde dalla sboccatura riconosciuta di F. Brusa rappresentate nel 1756, quelle per l'Adriano in Siria probabilmente dello stesso Brusa, il Catone in Utica di ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] raffigurati con gli attributi delle S., come in due rilievi del Palazzo Rondinini a Roma. Non è che i putti delle stagioni abbiano indicato su monete e medaglie a partire da Adriano: felicitas temporum ovvero saeculi felicitas, εὐτυχεῖς καιροῖ e ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] tès Karìas suggeriscono la presenza qui, se non del palazzo vescovile, almeno della residenza di un personaggio ufficiale importante o palestra, e sugli imponenti ruderi delle Terme di Adriano, che sono indubbiamente fra i più importanti stabilimenti ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 'ill.mo card.le Cusano nella chiesa di S. Adriano, del 1589-91; I Dioscuri con stemma Peretti; iconologia, ibid., pp. 17-33; M. Bevilacqua, La decorazione della sala grande del palazzo alle Terme di villa Montalto, in Sisto V, I, Roma e il Lazio. ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Augusto, Stazio. Ai piedi della città, l'imperatore Adriano costruì la sua residenza (v. adriana, villa). località Caropone, in Piazza Rivarola, nella Chiesa del S. Salvatore, nel Palazzo del Comune, in Via della Missione, in Via Campitelli, in Via ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
antiglobale
(anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del Roquefort nella contestazione antiglobale»....