DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Caterina già in S. Angelo e ora a Brera), ma l'episodio centrale raffigurante il Martirio presenta da lui..." (1587, p. 529).Il D. dipinse quindi in palazzi privati ed eseguì anche alcuni ritratti: probabilmente la maggior parte delle sue opere ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] del Consiglio comunale di Bergamo, realizzò il Ritratto del cardinale Angelo Mai (Bergamo, Palazzo comunale), che espose alla periodica mostra dell’Accademia di Brera insieme al Ritratto di Gregorio XVI, al Beato Francesco De Hieronymo e allo Studio ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] d'Adda: A. Ottino della Chiesa, Dipinti della Pinacoteca di Brera in deposito nelle chiese lombarde, s. l.[ma Milano] 1969, Giovanni Boccati da Camerino (anch'egli attivo in quegli anni nel palazzo di Urbino: cfr. Zampetti, 1971, pp. 31 ss.) e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] secolo, ai perduti affreschi di S. Caterina di Brera (Orlandi), e collaborò con G. Parravicini, 144; L. Carubelli, Schede per la parrocchiale di Bagnolo Cremasco, per palazzo Terni de Gregory di Crema, per la parrocchiale di Casaletto Ceredano, in ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] im Mittelalter di Ferdinando Gregorovius, l'Alberigo, dipinto nel 1883 ed esposto a Brera insieme con quattro studi dal vero e La lupa, raffigura il momento in dell'industria cotoniera lombarda, per il proprio palazzo in via Borgonuovo A a Milano, fu ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] lo Sposalizio mistico di s. Caterina (Milano, Pinacoteca di Brera) - il L. continuò ad affiancare la pratica dell' in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 723-727; M. Bernardi, Tre palazzi a Torino, Torino 1963, pp. 38, 48, 50, 54, 60, 62, 64 ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] Tessera, del quale si sa solo che insegnava all'Accademia di Brera: non è casuale, quindi, che le prime opere di Bernardino ricordate toccò al ciclo di affreschi eseguito dai fratelli G. in palazzo Solaro del Borgo nel 1758.
A partire dal 1759 essi ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] durante il carnevale di quell’anno al Teatro alla Scala di Milano (Rovani, 1862, p. 2; Esposizione di Belle Arti nel palazzo di Brera, II, 1862, p. 2; Mongeri, 1964, p. 1). Pietrasanta dedicò a questo soggetto anche il modelletto con Cola di Rienzo e ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Maria presso S. Celso a Milano, la Sacra Conversazione di Brera, la Sacra Famiglia con s. Lucia del Ringling Museum di Casale, Roma 1965, p. 11, 30-33 e passim;F. Reggiori, Palazzo Aliverti, Milano, 1967, pp. 86 ss.; K. Andrews, National Gallery of ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] S. Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, Pinacoteca di Brera), raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Giorgio. Subito dopo dovevano decorare una sala dei nuovi appartamenti del duca Ercole nel palazzo di corte di fronte alla via Coperta: l'Aurora od ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....