GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] dovette essere abbattuto per far posto al nuovo palazzo Olivetti; quindi nel 1955 venne inoltrato lo sfratto dalla scomparsa (trascrizione dattiloscritta della conversazione tenuta alla Pinacoteca di Brera, Milano, 9 genn. 1984); C. Ravioli, I ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] inizio degli anni Settanta del Cinquecento nelle decorazioni del palazzo ducale di Milano (Malaguzzi Valeri, 1901). Nel , A. L., in Disegni e dipinti leonardeschi della Pinacoteca di Brera e dell'Arcivescovado di Milano (catal.), a cura di D. ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] successivi interventi, si allineò alle ricerche accademiche che a Brera o all’Accademia di Parma stavano consolidando una versione città, il re decretò l’inizio dei lavori a Palazzo Reale per adeguare gli appartamenti superiori da destinare ai figli ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] mandato (1728), gli fece dipingere in alcune stanze del palazzo pretorio; queste opere sono andate tutte distrutte o disperse fatte conoscere dal Delogu; i quadri conservati nella Pinacoteca di Brera e assegnati al C. (vedi, nella stessa Pinacoteca, ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] Milano 1830, I, pp. 416 s.); M. Bisi-R. Gironi, Pinacoteca del palazzo reale delle scienze e delle arti di Milano, III, Milano 1833, tav. V di F. Zeri, Milano 1982, pp. 568-579; Id., in Brera dispersa, Milano 1984, p. 151; Id., La pittura lombarda del ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] trasferì a Milano, dove frequentò l'Accademia di Brera e, nel 1908, conseguì la laurea in cura di G. F. Viviani, Verona 1975, pp. 101, 417, 483, 763; Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi-F. Zuliani, Vicenza 1977, p. 294; Una Cittàe il suo fiume. ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Crespi, tra cui il suo Autoritratto ora a Brera: esso era parte della celebre raccolta gabburriana di Anton Maria Zanetti, Vicenza 1969, pp. 13 s.; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, II, p. 646; F. Borroni ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] anni Novanta si iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove fu allievo di Giuseppe Mentessi e di Cesare a esporre alla I Mostra del Novecento italiano, che si aprì al palazzo della Permanente a Milano nel febbraio del 1926. Mostra, alla quale ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] sala intera fu destinata alla presentazione dei capolavori della sua collezione (Catalogo delle opere d’arte antica esposte nel Palazzo di Brera, catal., Milano 1872, pp. 28-31).
Due anni dopo, in città fu organizzata la I Esposizione storica d’arte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] County Museum of Art), Cristo e la Samaritana (Milano, Brera), la Maddalena (Roma, coll. Busiri Vici), nelle quali della vittoria e dell'entrata in Napoli di Consalvo di Cordova (palazzo reale). Non deve sorprendere che il C. modificasse il suo stile ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....