LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] Rino Valdameri, raffinato collezionista d'arte e presidente dell'Accademia di Brera dal 1935 al 1940, al quale si devono altri incarichi al ai concorsi romani per il palazzo del Littorio (1934, 1937) e per il palazzo dei Ricevimenti e dei congressi ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] 1855, p. 7; ... 1856, pp. 3 n. 7, 7; ... 1857, p. 18 n. 89; Esposizione delle opere di belle arti nelle Gallerie del Palazzo Nazionale di Brera …, 1859, Milano 1859, p. 68 n. 460; ... 1860, p. 4 n. 6; ... 1861, p. 54 n. 377; ... 1862, p. 37 nn. 241 s ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Kramer del 1860 (Tedeschi, 1995, p. 84), i busti di Gioacchino Rossini alla Scala e di Luigi Sabatelli nel palazzo di Brera e la statua di Camillo Cavour nella galleria Vittorio Emanuele a Milano, nonché il busto del mecenate Pasquale Revoltella, che ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] l'E. aveva iniziato a pubblicare presso il libraio Santo Bravetta i volumetti dell'Esposizionedellebelle arti del … nel palazzo di Brera, che, fra le guide a basso prezzo messe annualmente in commercio per i visitatori di queste manifestazioni, sono ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] l'anno successivo fu ammesso all'Accademia di belle arti di Brera, dove entrò in contatto con artisti quali V. Vela, P busto di Dante giovinetto (marmo: modello in gesso, Trento, palazzo Geremia). Risponde invece a un nuovo interesse per la mitologia ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] e, nel 1825, il primo premio dell'Accademia di Brera con l'opera Angelica e Medoro (Milano, Galleria d paese, partecipando a diverse mostre. Nel 1838, per il salone del palazzo Ullmann eseguì una serie di rilievi raffiguranti il Parnaso, Le tre ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] , IV (1837), p. 460; I. Fumagalli - F. Ambrosoli, Esposiz. di opere di belle arti nelle sale dell'I. R. palazzo di Brera, in Biblioteca ital., XCVII (1840), pp. 107 s.; Cenni critici intorno alla Esposiz. degli artisti e dei dilettanti nelle gallerie ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] . Lo indica una lettera inviata a Isabella d'Este dal palazzo di S. Giorgio: in città imperversava la peste, ed egli Milano 1914, pp. 1104-1120; M. Salmi, Il rinnovamento della Pinacoteca di Brera, in Bollettino d'arte, I (1925-26), pp. 89, 95 n. 2 ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] dell'Accademia, sono ascrivibili le teste di G. A. Amadeo e di Michelangelo ad affresco nel portico superiore del palazzo di Brera, i cui disegni preparatori si conservano nella Pinacoteca di Brescia.
In seguito il F. rimase a Milano, collaborando ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] sul campo di battaglia di Marengo, come pure la statua dell'architetto Luigi Cagnola, seduto, nel cortile del palazzo di Brera (firmata e datata, 1849), non molto dissimile da quella di Luigi Canina, eseguitaper Gasale Monferrato. Fra i ritratti ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....