CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] 38 ss.; il C. era presente all'esposizione del 1832 in Brera anche con un rilievo dei Propilei di. Atene). Il Ponzoni, che Ferdinandea, Bergamo 1963, pp. 11, 225 ss.; V, Il Borgo Palazzo, Bergamo 1966, pp. 48, 195; L. Pagnoni, Le Chiese parrocchiali ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] Vanoni (1907) e Giovini (1908) nei pressi del duomo, il palazzo Romanoni-Sala in corso Venezia (1911-13), il prospetto del quale è democratica lombarda, membro onorario dell'Accademia di Brera e direttore della Società ferrovie e tramvie padane ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] dalla tradizione luministica lombarda di fine Ottocento. Due anni dopo partecipò alla Mostra dei concorsi dell'Accademia di Brera tenutasi al palazzo della Permanente di Milano.
Un peso sulla sua formazione ebbero i viaggi compiuti a metà degli anni ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] era il responsabile, nel 1807 inviò il giovane I. a Brera per studiarvi gli strumenti e compilare le Tavole astronomiche, poi base più estesa, dal campanile di S. Pietro in Grado al palazzo Stagno, ed eseguì forse la sua più valida campagna (Di una ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] fu presente alla Mostra internazionale di Monaco di Baviera al palazzo di vetro; sempre da quest'anno iniziò la sua 1979; C. Alberici, B. D. professore di incisione presso l'Accademia di Brera, Milano 1979; Il Fondo B. e Regina Disertori, a cura di D. ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] . Nell'estate del 1649 mise in scena a Milano nel palazzo ducale due opere in occasione della presenza in città di Maria recitata il 20 giugno da studenti della loro Università di Brera) e il Giasone di Giacinto Andrea Cicognini (rappresentata da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] citano quelle di Francesco della Somaglia, discussa presso il collegio di Brera (1644), e di Angelo Francesco Porro nella chiesa dei SS. Liberata e Faustina nel duomo di Como; Facciata del palazzo d'Imeneo e Venere per il ricevimento a Parmadi ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] e qualche marmo, sono in deposito presso la Galleria d'arte moderna di Firenze (palazzo Pitti).
Esposizioni: 1913, Milano, Esposizione di Brera; 1914, Firenze, Promotrice invernale 1919, Firenze, Esposizione del Soldato; 1919, Torino, Esposizione Naz ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] Consiglio provinciale al pianterreno del palazzo della prefettura (ex palazzo Corner) di Venezia, per Natura e arte, VII [1897-98], pp. 883 s.).
Dopo le presenze a Milano (Brera) nel 1891 (con L'accusa: cfr. L'Illustrazione ital., 21 giugno 1891, p. ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] Ortles nel 1916. Nel 1917 si diplomò all'Accademia di Brera. È di quest'anno la sua prima importante mostra. murale, Variazioni architettoniche, decorava un ambiente al piano terreno del Palazzo dell'arte (Pansera, p. 249). Partecipò inoltre, dal ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....